Home In Primo Piano Notizie

Nuovo intervento sull’Abatemarco

Questa mattina, una squadra specializzata della Sorical sta intervento nuovamente in località San Lauro, nel Comune di San Marco Argentano, riparare un tratto di condotta rotto. L’intervento si presenta molto complesso, si tratta di un punto in by pass, e i lavori, presumibilmente, si protrarranno per tutto il giorno. Dalle ore 9 è stata nuovamente interrotta l’erogazione per consentire alla squadra di lavorare in sicurezza. All’utenza Merone di Cosenza, Sorical garantirà l’erogazione dalle vasche di accumulo di Cozzo Muoio fino alle ore 12. Per il Comune di Rende e Montalto continuano ad essere serviti i serbatoi alimentati dall’acquedotto Capodacqua. (***Seguiranno aggiornamenti***
Home In Primo Piano Notizie

Siccità, De Marco: “Da sovra-erogazioni danni economici e ambientali”

“Le reti idriche dei centri abitati, ad oggi gestite dai comuni, hanno un elevatissimo livello di perdite e soprattutto distribuiscono male, in maniera molto disomogenea, l’acqua che SORICAL rende disponibile presso i serbatoi”. Lo ha detto l’ingegnere Sergio De Marco, responsabile dell’Area Operativa della Sorical nel corso di un’intervista ad Esperia Tv.

“In questo quadro – ha aggiunto De Marco – ci arrivano richieste, già prima dell’estate, di erogare più acqua di quanta sarebbe teoricamente necessaria per soddisfare l’intera domanda delle utenze. Queste sovra-erogazione ha dei costi diretti ingentissimi che Sorical non può ulteriormente sostenere, soprattutto se molti, troppi, Comuni non pagano o pagano con enormi ritardi il servizio reso dalla SORICAL. Inoltre questa sovra-erogazione si basa sulla possibilità che Madre Natura renda tali quantità disponibili alle sorgenti che alimentano gli acquedotti”.

“L’informativa ai Prefetti – ha spiegato De Marco – voleva solo rappresentare che Madre Natura, specificatamente in molte aree della provincia di Cosenza, purtroppo non renderà disponibile nei prossimi mesi tutta l’acqua che usualmente veniva prelevata. E’ chiaro che in una situazione come questa, pretendere di avere delle sovra-erogazioni della fornitura all’ingrosso non è una strada percorribile e l’unica strada maestra è iniziare a gestire le reti con maggiore attenzione, ovvero ridurre i livelli di perdite; reprimere anche con pesanti sanzioni gli utilizzi impropri come quelli irrigui; migliorare l’assetto funzionale delle reti, eseguire le corrette manovre idrauliche e regolare le pressioni in modo che l’acqua immessa da SORICAL in testa alle reti possa essere distribuita in maniera più omogenea tra le varie aree dei centri abitati.”

In Primo Piano

L’informativa di Sorical ai Prefetti

Home In Primo Piano Notizie

Caraffa, a rischio le sorgenti Catano Barone

Sorical ha segnalato alle autorità competenti il rischio per l’approvvigionamento idrico del Comune di Caraffa, 1800 abitanti, in provincia di Catanzaro. Le sorgenti Catano Barone, che alimentano il centro del catanzarese, per ben due volte sono state travolte da fango e sabbia a seguito di aventi alluvionali. Tutta l’area sovrastante la sorgente principale è interessata da un grave dissesto idrogeologico causato, secondo i sopralluoghi effettuati dagli organi competenti, dal taglio indiscriminato del bosco e della distruzione della folta vegetazione. Attività che negli ultimi anni hanno modificato l’equilibrio naturale della zona.

CLICCA SUL VIDEO E GUARDA

 

Home In Primo Piano Notizie

Emergenza idrica Crotone, ****aggiornamento****

Sorical e Congesi, con notevoli sforzi operativi, stanno gestendo l’emergenza idrica nella città di Crotone, a seguito della rottura della condotta, di competenza del Corap, che porta l’acqua grezza degli impianti Silani, dalla vasca di Calusia, nel comune di  Cotronei all’impianto di potabilizzazione. 
Da ieri sera Sorical sta ricevendo, in emergenza, l’acqua grezza da potabilizzare dal bacino Sant’Anna del Consorzio di Bonifica Jonio Crotonese, nella quantità utile ma non sufficiente a garantire la regolare portata delle utenze della città. Al fine di ridurre al minimo i disagi, la risorsa idrica da potabilizzare che varia da 160 a 200 litri al secondo, viene sollevata nei serbatoi della città seguendo una turnazione decisa dai tecnici di Congesi, il consorzio che gestisce la distribuzione dell’acqua nella città di Crotone. 
Intanto si continua a lavorare in località “Iannello” di Rocca di Neto per riparare la condotta di competenza del Corap. Da ieri sera addetti del consorzio industriale, dopo aver individuato la perdita, stanno svuotando la condotta e prosciugando tutta l’area per poter accedere al sito in sicurezza. Sul posto anche i vigili del fuoco di Crotone che hanno attivato due pompe idrovore, mentre un’altra pompa a scoppio è stata fornita dalla Sorical per accelerare la bonifica. Dal momento in cui i lavori saranno ultimati, ci vorranno tra 6 e 8 ore affinché l’acqua arrivi all’impianto di potabilizzazione Neto nella quantità richieste, circa 550 litri al secondo. Per tale ragione i tecnici della Sorical prevedono il completo ripristino del servizio solo nella giornata di domani.  

Home In Primo Piano Notizie

Attivato piano di emergenza a Crotone per calo afflussi da Calusia

Nelle ultime ore Sorical ha diminuito, momentaneamente, la produzione e l’erogazione di acqua potabile dall’impianto di potabilizzazione Neto di Crotone, a causa della riduzione di portata di acqua grezza dalle vasche di accumulo di Calusia. Nelle ultime ore, forse a causa di alcune perdite sulla linea della condotta in gestione al consorzio Corap, la riduzione è stata talmente consistente da mettere in crisi gli impianti di sollevamento della Sorical che alimentano i serbatoi della città di Crotone.

Dopo una verifica tecnica, Sorical ha chiesto e ottenuto dal Consorzio di Bonifica Alto Crotonese il via libera al prelevamento dell’acqua grezza necessaria dall’invaso Sant’Anna. In serata, con la maggiore disponibilità di acqua grezza, riprenderà l’erogazione prestabilita. Una soluzione temporanea per superare l’emergenza che si è venuta a creare e in attesa che la squadra tecnica incaricata dal Corap completerà la verifica su tutta la linea della condotta di grande adduzione per capire le cause della riduzione di portata.

Home In Primo Piano Notizie

Estate 2020: Al via manutenzione straordinaria campo pozzi Medma

La pulizia e la rigenerazione dei principali pozzi è una delle attività di manutenzione straordinaria della Sorical, in vista della stagione estiva per l’aumento dei consumi, soprattuto nelle zone a maggiore vocazione turistica. Da questa mattina si lavora presso il campo pozzi Medma, dove i tecnici della Direzione Area Operativa della SORICAL e la squadra di una impresa specialistica effettuano un piano di interventi di pulizia e rigenerazione del primo degli 8 pozzi da cui viene emunta una parte consistente della risorsa idrica per l’alimentazione di Nicotera Marina, Joppolo, Ricadi, la frazione Vulcano di Tropea e altri comuni del monte Poro.
Nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza COVID-19, si procede al salpaggio della pompa per rendere libero il pozzo nel suo complesso. Segue una serie di attività specialistiche come pulizia con apposite aste provviste di spazzole metalliche, insufflaggio di aria ed acqua in pressione, aspirazione eventuali sedimenti ed altro ancora con continuo monitoraggio dei parametri idrogeologici del funzionamento del pozzo per valutare anche in termini quantitativi l’efficacia degli interventi.
È proprio grazie a questo programma di manutenzione straordinaria che SORICAL mantiene in efficienza il prezioso patrimonio dei campi pozzi della Regione Calabria, curando nel contempo la conservazione nel tempo delle buone caratteristiche organolettiche delle acque emunte dalla falda e degli adeguati livelli di producibilità degli impianti.

Home In Primo Piano Notizie

Siccità, ispezionate le sorgenti dell’Abatemarco

Ecco le immagini delle sorgenti dell’acquedotto Abatemarco. Acque purissime che dalla captazione, dopo un percorso che si snoda tra valli impervie e le zone geologicamente più complesse di tutto l’Appennino meridionale, giungono a Cosenza, Rende, Castrolibero e molti altri comuni della Valle del Crati. Le acque del Torrente Favata, sul versante occidentale del Monte Mula e la galleria di captazione sotto il torrente Nascejume.

Gli ingegneri Giuseppe Viggiani e Paolo Mainieri della Direzione Area Operativa della SORICAL, il geometra Bernardino Costanzo, responsabile dell’ufficio di Zona di Cosenza, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza che l’azienda ha adottato, effettuano misure di portata presso le opere di captazione per valutare quanto severo potrà essere l’impatto di un inverno così poco piovoso nei riguardi dell’esercizio idropotabile dei prossimi mesi. GUARDA IL VIDEO

Home In Primo Piano

Sorical “palestra” per l’Unical per la formazione di ingegneri idraulici

“Sorical offre la disponibilità ad accogliere studenti fortemente motivati per la preparazione di tesi di laurea e visite tecniche presso le opere acquedottistiche di maggiore interesse.” Lo hanno comunicato l’ing Sergio De Marco, Direttore Area Operativa della SORICAL e l’ing Giuseppe Viggiani, nel corso della riunione plenaria del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Ingegneria dell’Unical, chiamato a dare un contributo nella definizione dell’offerta formativa dei corsi di laurea in Ingegneria Civile-Architettura (corso unico quinquennale) ed in Ingegneria Civile (corsi triennale e magistrale). Tale Comitato, presieduto dal prof e ing Roberto Gaudio, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, formato da 30 membri in rappresentanza sia dell’intera organizzazione universitaria (corpo docente e studenti), sia dei vertici dei dipartimenti della Regione Calabria aventi competenze sui temi di riferimento, come anche del mondo delle professioni e delle aziende operanti nel campo dei servizi pubblici impostati su reti infrastrutturali.Nel corso dell’incontro – che le attuali condizioni di emergenza sanitaria hanno imposto si tenesse in via telematica – SORICAL ha manifestato tutto il suo entusiasmo a che quella straordinaria palestra di mirabili ed ardite opere di ingegneria civile di cui è costituito il complesso delle opere idropotabili della Regione Calabria sia messo a disposizione dell’Università per l’organizzazione di seminari formativi, sia di presentazione generale, sia tematici su specifici argomenti di dettaglio. SORICAL, nell’apprezzare la completezza ed anche la modernità dell’offerta dei corsi di laurea dell’UNICAL per l’a.a. 2020-2021, ha confermato altresì la sua disponibilità ad accogliere studenti motivati e contribuire a formare professionisti nella progettazione e gestione delle opere idrauliche.
Home In Primo Piano

Assicuriamo acqua potabile e tuteliamo i lavoratori

Fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, Sorical ha adottato tutte le misure raccomandate dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Governo, a tutela dei lavoratori al fine di ridurre al minimo la diffusione del coronavirus. Dal 24 febbraio 2020 è stato istituito il Comitato aziendale di gestione dell’emergenza di cui fanno parte i Commissari Liquidatori, On.le Luigi Incarnato e Dott. Baldassare Quartararo e i responsabili della funzioni aziendali del Datore di Lavoro, Risorse Umane, RSU /RLS. Il Comitato ha implementato e aggiornato i protocolli interni del Piano Covid-19, disposto l’acquisto e la consegna, per tempo e a tutti i lavoratori, di idonei dispositivi di protezione individuali, seguendo le disposizioni governative; effettuato la sanificazione dei locali di tutte le sedi, degli impianti e degli uffici dighe della società. La Società ha stipulato polizza assicurativa “Covid-19” a favore di tutti i dipendenti, a copertura delle conseguenze legate ad un eventuale contagio da coronavirus. Sempre nell’attuazione del Piano, è stato predisposto l’effettuazione del test diagnostico rapido “Viva Codiv -19” a tutti i dipendenti in servizio. Inoltre, per quei dipendenti che ne avessero bisogno, dal 26 marzo 2020 è stato attivato anche il supporto psicologico/psicoterapeutico on line, sottoscrivendo apposita convenzione, con la Dott.ssa Antonella Nesticò Responsabile Nazionale dell’area Psicologia/Psicoterapia di Doctorium Medical. Contestualmente, fin dal 4 marzo 2020, con l’aggravarsi della situazione generale del Paese, è stato avviato per la massima platea possibile di dipendenti, la dislocazione delle attività lavorative in regime di laddove fosse compatibile con le mansioni svolte. Per il personale, al quale non è stato possibile attivare il lavoro in Smart-Working, è stato predisposto l’incremento salariare con il bonus previsto dal Governo con Decreto “Cura Italia”, più un ulteriore bonus del 20% della retribuzione, da calcolare sulle effettive giornate di lavoro; inoltre, l’attivazione di altri istituti contrattuali, quale la Cassa Integrazione con “codice Covid – 19 nazionale”, anche a tutela dell’istituto delle ferie maturate per l’anno di competenza 2020. Relativamente alla Cassa integrazione, la società anticiperà il trattamento alle normali scadenza retributive e integrerà il salario al 100%. Tali misure sono finalizzate all’attuazione del Piano operativo che prevede, al fine di ridurre i possibili rischi di contagio tra operatori e garantire l’operatività della società, l’organizzazione dell’attività di conduzione e manutenzione dei 160 acquedotti regionali, con squadre separate di lavoratori con turni rigidi settimanali. “Sorical, prima ancora che fosse dichiarata la pandemia in Italia – sottolineano i Commissari liquidatori, Baldassere Quartararo e Luigi Incarnato – ha attivato tutte le procedure per affrontare l’emergenza Covid-19, attivando protocolli di sicurezza per i lavoratori, con una differente organizzazione del lavoro, tale da assicurare il migliore il servizio idropotabile possibile per garantire l’approvvigionamento nei luoghi di residenza, di lavoro e di cura della popolazione calabrese. Un grazie va ai nostri dipendenti, ai lavoratori delle imprese appaltatrici di manutenzione, che seppur in emergenza, stanno garantendo il migliore servizio possibile.”

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi