telecontrollo
Home In Primo Piano Notizie

Sorical: Tirreno cosentino regge all’impatto dell’estate 2020

Attraverso un monitoraggio continuo e un’interlocuzione costante con gli uffici tecnici comunali nonché con tutti i sindaci, Sorical sta garantendo, senza particolari criticità, la continuità del servizio idrico su tutta la costa tirrenica Cosentina, dove negli ultimi giorni sono aumentate considerevolmente le presenze turistiche negli alberghi, residence e seconde case. L’ufficio di Zona di Bonifati ha messo in esercizio tutti gli impianti aggiuntivi che servono a soddisfare la maggiore richiesta di acqua potabile da parte dei Comuni. L’efficienza degli impianti di adduzione viene garantita attraverso la pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e di riparazione immediata di tratti di condotte ammalorate. Interventi straordinari che comportano l’interruzione del servizio giusto il tempo necessario per effettuare i lavori e, in molti casi, nemmeno avvertiti dagli utenti, grazie alla giusta regolazione di compenso dei serbatoi effettuata con la collaborazione dei tecnici comunali. In alcuni centri, da diversi giorni, si registrano segnalazioni di disservizi che la società ha prontamente segnalato ai Comuni, non essendo Sorical, come è noto, il gestore delle reti idriche. La scelte di alcuni Comuni di procedere alle chiusura notturna dell’erogazione è quasi sempre dettata all’eccessivo consumo che si registra, spesso causato dall’utilizzo improprio dell’acqua, che rende necessario aumentare la capacità di accumulo notturno, per avere portate adeguate durante le ore diurne. Per tale motivo Sorical ha avviato una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini al corretto utilizzo dell’acqua potabile. Spesso il comportamento scorretto di pochi rischia di compromettere il corretto funzionamento delle reti idriche con ripercussioni su ampi strati della popolazione.
Home In Primo Piano Notizie
È stato riavviato in tarda mattinata a l’impianto Maiorizzini al servizio di Amaroni, Jacurso e Stalettì. Questa notte una elettropompa, probabilmente a causa delle alte temperature degli ultimi giorni, è andata in avaria. Una squadra elettrica della Sorical, ha lavorato tutta la mattina per riparare il guasto. Sul posto, insieme al responsabile dell’Ufficio di Zona Tommaso Laporta, il sindaco di Jacurso, dottor Ferdinando Serratore che apprezzato l’immediato intervento della Sorical. poco prima di m
Home In Primo Piano Notizie

L’acqua del Menta nella zona sud di Reggio

La siccità che interessa gran parte del territorio calabrese sta causando una calo consistente di portata di alcune sorgenti dell’area sud della costa jonica reggina. Tra gli acquedotti colpiti il “Tuccio” che è passato da 250 a 150 litri al secondo con effetti di carenza idrica tutti i centri costieri fino alla zona sud di Reggio. Sorical, in accordo con il Comune, ha proceduto negli ultimi giorni alla rimodulazione delle fonti di approvvigionamento alimentando con l’acqua potabile del Menta la sud di Reggio. Tale manovra consente ai comuni a sud della città metropolitana, a partire da Melito Porto Salvo, di ripristinare la dotazione idrica in questo periodo di magra delle sorgenti. Contemporaneamente il Comune di Reggio Calabria ha attivato alcuni pozzi in emergenza per consentire tale rimodulazione a parità di utilizzo dell’acqua dall’invaso del Menta.  Sorical raccomanda ai calabresi, soprattutto in questo periodo estivo, l’uso responsabile dell’acqua potabile per evitare disequilibri di erogazione in zone idraulicamente svantaggiate.
Acquedotto, Abatemarco
Home In Primo Piano Notizie

Riavviato impianto Abatemarco

È stato riavviato l’impianto di sollevamento Nascejume che alimenta l’acquedotto Abatemarco. Questa notte, probabilmente a causa del maltempo, il sistema di allarme ha segnalato un’anomalia con fermo impianto. Alle prima ore del mattino una squadra elettrica della Sorical è giunta sul posto e riparato il guasto. A metà mattina il riavvio dell’impianto che solleva le acque delle sorgenti Nascejume e Favata Bassa, situate sul lato Tirrenino dell’Appennino, alle vasche di accumulo di San Donato di Ninea.
Home In Primo Piano Notizie

A Fabrizia, in esercizio nuovo tratto di condotta idrica

Entrerà in esercizio tra pochi minuti la nuova condotta dell’acquedotto Alaco che alimenta i serbatoi di Fabrizia dal partitore Caterinella. Una squadra operativa dalla Sorical ha prima posato oltre 200 metri della nuova condotta condotta e poi effettuato i collegamenti per escludere il tratto ammalorato. Negli ultimi due anni, attraverso un programma di investimento con risorse da tariffa, Sorical sta sostituendo alcuni tratti di condotta giunti a fine esercizio. Complessivamente Sorical ha in gestione circa 6.000 km di condotte acquedottistiche.
Home In Primo Piano Notizie
Una squadra operativa dell’area elettrica della Sorical è intervenuta poco fa presso gli impianti dello schema Ancinale Basso dopo che questa sera era scattato l’allarme del sistema di telecontrollo che segnalava la interruzione dell’erogazione dell’acqua potabile per i Comuni di Soverato, Montepaone e Montauro. Dopo una verifica tecnica gli impianti sono stati riattivati e l’erogazione è ripresa.
Home In Primo Piano Notizie

Su Catanzaro c’è solo una verità

“C’è solo una “cruda verità”: abbiamo fatto ciò che era possibile, ora tocca al Comune di Catanzaro fare il resto”. Sorical replica all’assessore ai lavori pubblici Franco Longo; da settimane scarica sulla società idrica regionale responsabilità gestionali che la società respinge al mittente. L’ultima in ordine di tempo è “l’assenza di acqua potabile nel rione Buda di Catanzaro, salvo scoprire che il Comune aveva sostituito un tratto di condotta e, probabilmente, si era dimenticato di riaprire le saracinesche.” “Negli ultimi giorni Sorical – è scritto nella nota – venendo meno ad un principio di corretta gestione delle riserve idriche e per assecondare una “folle” richiesta di maggiore acqua, ha potenziato l’emungimento di alcuni pozzi fino al limite massimo possibile. Tale manovra, storicamente, veniva fatta nella settimana di Ferragosto, un periodo limitato, comprensibile vista la domanda proveniente dalle maggiori presenza turistiche. Al momento, l’impianto Corace eroga 197 litri al secondo a cui si aggiungono 16 l/s della sorgente Maricello, di questi 108 l/s esclusivamente nella zona S. Maria, 43 l/s a Verghello, 11 l/s a Monte Napoli, 13 l/s alla Policlinico universitario e 4 l/s alla Cittadella. Per Sorical, continuare a sfruttare le risorse idriche e sovralimentare Catanzaro, quando solo dal serbatoio Corvo di notte, quando tutti dormono, si perdono 40 l/s che corrispondono al soddisfacimento di una popolazione di 25.000 abitanti . Tutto questo è semplicemente assurdo. Complessivamente Sorical sta erogando alla città di Catanzaro acqua per una popolazione di 200 mila abitanti, a cui si aggiungono anche le risorse idriche proprie, con enormi consumi elettrici e lo sfruttamento improprio delle falde. Sorical dunque ribadisce che è necessario sensibilizzare e censurare usi impropri e verificare dove vada a finire tutta quest’acqua potabile che, ribadiamo, non è illimitata.
Home In Primo Piano Notizie

Masella, iniziano i lavori della sezione filtrante

E’ a buon punto la realizzazione di un nuovo impianto di trattamento per la rimozione dell’arsenico presente in eccesso nelle acque emunte dal campo pozzi Masella e che vanno ad alimentare l’omonimo acquedotto della frazione Masella di Montebello Jonico.

Sorical, nei mesi scorsi, dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni, ha avviato il cantiere per realizzare le opere civili, elettriche ed idrauliche dove posizionare la sezione filtrante.

Nei prossimi giorni verranno installati i filtri, già acquistati da Sorical e saranno effettuate le prove.

“Con questa realizzazione – afferma il direttore dell’area operativa di Sorical, ing Sergio De Marco – andiamo sanare una critica non conformità delle acque erogate. Negli ultimi anni, a seguito dei fenomeni siccitosi, l’aumento dell’arsenico ha degradato la risorsa idrica e la zone non ha accesso a fonti alternative.”

Home In Primo Piano Notizie

Rose e Luzzi, superata emergenza, ma 6 Comuni rischiano carenza idrica

Anche quest’anno, a causa della riduzione di portata del fiume Trionto ( cospicui prelievi per usi irrigui), Sorical è stata costretta ad attivare misure alternative per garantire l’erogazione idropotabile ai 9 comuni alimentati dallo Schema Trionto, cioè Acri, Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone, Vaccarizzo Albanese, San Cosmo Albanese, San Giorgio Albanese, Bisignano, Rose e Luzzi. Per far fronte al calo di portata del fiume, che viene potabilizzata nell’impianto di “Difesella” nel comune di Longobucco, i tecnici della Sorical hanno attivato un mese fa il campo pozzi Mucone, sito nel Comune di Bisignano, alimentando così il ramo terminale dello schema, i territori di Bisignano, Rose e Luzzi, rendendo disponibile tutta la risorsa proveniente dall’Ipot Trionto per gli altri comuni.

Purtroppo problematiche non previste alle elettropompe e all’impianto elettrico negli ultimi giorni hanno impedito l’erogazione dall’impianto Mucone per Rose e Luzzi. I tecnici della Sorical negli ultimi giorni, con opportune manovre, sono riusciti ad alimentare Bisignano, adducendo l’acqua necessaria dall’acquedotto Abatemarco-Capodacqua, mentre per Rose e Luzzi non ha fonti alternative.

Al momento i lavori al Campo Pozzi Mucone sono terminati e l’impianto funziona regolarmente per Rose e Luzzi, una squadra sta procedendo a sostituire degli organi di manovra al fine di ripristinare nelle prossime ore l’erogazione per Bisignano e l’utenza “Cocozzello” di Acri.

Già dalla giornata di domani, quando i serbatoi raggiungeranno un giusto livello di compensazione, l’erogazione ai cittadini di Rose e Luzzi si stabilizzerà.

E’ da precisare che nelle ultime ore Sorical sta registrando un ulteriore calo di portata del fiume Trionto, al momento l’Ipot produce di 45 litri al secondo di acqua potabile contro i 110 l/s del periodo prima dell’estate. Se dovesse continuare il calo, nei prossimi giorni Sorical sarà costretta ad attivare la turnazione, così come è avvenuto ad agosto del 2017.

Pertanto Sorical sollecita ai sindaci l’attivazione di controlli sul territorio per assicurare il corretto utilizzo dell’acqua potabile  e invita i cittadini ed evitare sprechi, in modo da ridurre i disservizi.

 

I componenti del tavolo tecnico presso la Sorical
Home In Primo Piano Notizie

Modificato assetto erogazione su Catanzaro con il monitoraggio di Bm Tecnologie

Sorical ha attivato un piano di azione per superare le criticità del servizio idrico che si stanno registrando in alcune zone della città di Catanzaro. La decisione al termine della riunione, convocata questa mattina dal direttore dell’Area Operativa ing. Sergio De Marco alla quale, oltre ai responsabili del Compartimento Centro e dell’ufficio di Zona di Sorical: ing Massimo Macrì e geom. Tommaso Laporta, ha partecipato anche l’ing. Antonio Fabiano della BM Tecnologie che sta eseguendo, su commessa della Regione, il progetto di ingegnerizzazione della rete idrica di Catanzaro.

L’analisi dei dati di monitoraggio, che nel suo complesso evidenzia come SORICAL renda disponibile una erogazione primaria di 538 litri/secondo (rilevazioni del 26.07 ore 13.30) che sarebbe sufficiente per una città di quasi 190.000 abitanti, non fa che confermare un eccessivo consumo di acqua, incompatibile con una gestione corretta del servizio idrico. Quanto sopra senza considerare che la Città di Catanzaro dispone di ulteriori fonti idriche (Acquedotto del Guerriccio) la cui gestione è condotta dal Comune in tutta autonomia.

I quartieri posti sotto la lente di ingrandimento dal tavolo tecnico sono stati Santa Maria e Viale Isonzo e la parte sud della frazione Lido, servite in parte dall’acquedotto del Corace ed in parte dall’acquedotto Alli-basso. Tutte tali frazioni – già nel corso del 2019 – erano state oggetto di approfondite analisi svolte dalla BM Tecnologie, seguite sia dai tecnici comunali che dalla SORICAL, grazie alle quali erano state fatte diverse modifiche funzionali nelle connessioni tra i diversi settori di rete.  Una rete più efficiente e meglio connessa con gli acquedotti esterni gestiti dalla SORICAL aveva consentito delle cospicue riduzioni del fabbisogno della rete stessa che risultava coprire bene la domanda pur a fronte di minori immissioni.

Il picco di domanda di questi giorni di elevatissima calura impone delle ulteriori modifiche di tali connessioni che la BM Tecnologie si è impegnata a fare in parte già nella giornata odierna e completare poi nella giornata di domani dopo avere attentamente monitorato nel corso del pomeriggio, della notte e delle prime ore del mattino gli effetti sul livello di servizio entro la rete. Da parte sua SORICAL si è impegnata in primo luogo a verificare la possibilità di aumentare la produzione di acqua (si stima nell’ordine di 10-15 litri/secondo) dal campo pozzi Corace sostituendo alcune delle pompe attualmente in esercizio e quindi adducendo la maggiore portata per una parte verso il nodo di Lido e per l’altra verso i nodi di Santa Maria – Corvo – Fortuna. E’ bene però precisare che lo schema Corace non alimenta solo la città di Catanzaro, ma anche la fascia costiera del comune di Borgia, la cittadella Regionale, il Policlinico Materdomini e l’Università Magna Graecia, la linea Montenapoli per Caraffa e pertanto massima attenzione dovrà essere riservata ad una equa ripartizione tra i diversi centri di utenza tenendo presente che anche il comune di Borgia nei giorni scorsi ha veementemente reclamato una maggiore fornitura.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi