Home In Primo Piano Notizie

Magisano, in azione elicottero a supporto dei rocciatori

Tecnici rocciatori, esperti di dissesto idrogeologico e un elicottero che fa da spola tra i due versanti per trasportare reti metalliche e materiali. In questo scenario proseguono i lavori di messa in sicurezza dell’area sottostante le vasche di demodulazione di Magisano. (Guarda il video )Sorical, soggetto attuatore della Regione Calabria, ha aperto a settembre il canti ere per la ricostituzione delle opere di difesa spondale del fiume Alli compromessi dagli eccezionali eventi atmosferici del 18-19 Novembre 2013 e dai successivi eventi meteorici che hanno interessato le fasce ioniche catanzaresi a gennaio 2017 e che hanno causato, tra l ’altro, il cedimento e lo scalzamento per sifonamento dei muri d’argine situati in destra idraulica nel tratto dove sono posizionate le vasche di modulazione “Magisano”. Un progetto di notevole complessità tecnica che interessa lo schema idrico “Simeri Passante”, uno dei più importanti acquedotti costruiti dalla ex Cassa del Mezzogiorno e ora gestiti dalla Sorical che rende disponibili oltre 480 l/s di acqua potabile per la città di Catanzaro, di cui ne costituisce la principale fonte di approvvigionamento, oltre che per i comuni limitrofi di Sellia Marina, Simeri Crichi e Cropani. Un acquedotto costruito negli anni ’70 per la congiunta volontà della Cassa per il Mezzogiorno e dell’allora Ente Nazionale per l’Elettricità (ENEL) che con la realizzazione del grande invaso artificiale del Passante, di un complesso schema di gallerie, canali di gronda, impianti idroelettrici, vasche di demodulazione, opere irrigue e condotte di adduzione delle acque grezze che alimentano l’impianto di potabilizzazione denominato Santa Domenica rappresenta ancora oggi una infrastruttura di enorme valenza, di fatto insostituibile.L’investimento di 2,4 milioni di euro prevede il ripristino delle sottofondazione ed il consolidamento dei muri esistenti, la realizzazione ex novo di muri in cemento armato su micropali e la realizzazione di opera di sostegno a gravità realizzata per la ricostruzione morfologica del versante interessato dal movimento franoso che mette in pericolo l’edificio dove sono installate gli impianti di pompaggio e rilancio dell’acqua grezza rilasciata dalla centrale idroelettrica gestita da A2A che, a sua volta, utilizza gli accumuli della diga del Passante.
Home In Primo Piano Notizie

Maltempo, fermi alcuni impianti della Sorical

Il maltempo che si è abbattuto nelle ultime 24 ore sul crotonese sta causando disservizi ad alcuni impianti acquedottistici regionali gestiti dalla Sorical. Il sistema acquedottistico comunque nel suo complesso regge nonostante la gravità dei fenomeni metereologici in atto. Dopo una giornata di inteso lavoro, con squadre impegnate in diversi impianti, la Direzione operativa della società ha fatto punto questa sera con i responsabili degli impianti e l’ufficio di Zona di Crotone.  Al momento lo schema idrico Tacina è fermo per l’interruzione dell’energia elettrica a causa di un guasto alla linea di alimentazione alla cabina elettrica. Da questa mattina la fascia costiera tra Steccato di Cutro e Le Castella è quindi senza approvvigionamento idrico. Anche il Comune di Cutro è senz’acqua da questa mattina per il fermo dell’impianto comunale.  Il campo pozzi Palombaro, che serve i Comuni di Scandale e San Mauro Marchesato, è stato ripristinato questa mattina da una squadra elettrica della Sorical che ha proceduto a riavviare l’impianto nonostante le difficoltà di accesso al sito. Interruzioni hanno interessato anche altri impianti di potabilizzazione in gestione alla Sorical. L’Ipot Neto al servizio della città di Crotone ha subìto diverse interruzioni nel corso della giornata, senza tuttavia dare luogo a risentimenti nell’erogazione idrica alle reti; l’Ipot Cutro è fermo e per domani mattina è previsto l’intervento delle squadre di e-Distribuzione per il ripristino della fornitura elettrica. Fermo per l’alta torbidita dell’acqua in entrata l’Ipot Savelli. In provincia di Cosenza, l’Ipot Trionto dalle ore 12 è fermo per alta torbidità del fiume Trionto, Sorical sta procedendo all’erogazione ai comuni di Acri, Bisignano, Rose e Luzzi utilizzando le riserve nelle vasche di accumulo. Anche l’Ipot Casali è fermo dalle ore 17 a causa dell’alta torbidità dell’acqua proveniente dal fiume Cardone, l’erogazione verso Casali del Manco è al momento sospesa. A Mendicino fermo l’impianto di sollevamento per Castrolibero per essenza di energia elettrica.
Home In Primo Piano Notizie

Ricadi, domani in esercizio nuovo tratto dell’acquedotto Medma

Sorical procederà domani alla messa in esercizio di un nuovo tratto dell’acquedotto Medma. Si tratta di un segmento di circa 300 metri, ammalorato, che attraversa il territorio di Joppolo, in località Frana. Il tratto della nuova condotta dell’acquedotto Medma alimenterà i Comuni di Ricadi e la frazione Vulcano di Tropea ed è stato oggetto, lo scorso anno, di un altro intervento di sostituzione nel comune di Ricadi.  L’intervento fa parte di un più ampio piano di Sorical di sostituzione di tratti di condotte ammalorate e soggette a continui interventi di manutenzione a causa di rotture.
Home In Primo Piano Notizie

Menta interrotta erogazione ramo sud

Dalle ore 12 di oggi Sorical sta procedendo alla riparazione di una consistente perdita sulla condotta adduttrice in ghisa DN 350 all’interno di un pozzetto di scarico ubicato nell’alveo del fiume San Giovanni in località Pellaro di Reggio Calabria. I lavori si sono protratti fino alle ore 18:30 e sono stati momentaneamente sospesi a salvaguardia degli operatori ivi presenti considerato le asperità del terreno e la profondità del pozzetto. Gli stessi lavori saranno ripresi domattina 22.10.2020 alle ore 7 e si protrarranno fino alla loro ultimazione prevista per le ore 15.
Home In Primo Piano Notizie

È ripresa l’erogazione dell’Ipot S.Domenica

La squadra elettrica della Sorical, al servizio dell’area Centro della Calabria, ha ultimato nel tardo pomeriggio i lavori di manutenzione straordinaria della cabina elettrica di media tensione che alimenta l’impianto di potabilizzazione S.Domenica. Un impianto importante, visto che alimenta la parte alta della città di Catanzaro e i comuni di Simeri Crichi, Sellia Marina, Cropani e Sersale. La squadra elettrica ha lavorato ininterrottamente da questa mattina per consentire il prima possibile l’avvio dell’impianto e la ripresa del servizio. Dal monitoraggio effettuato dai tecnici, l’erogazione risulta regolare. Nelle ore del mattino potrebbero verificarsi carenze idriche in alcune zone idraulicamente sfavorevoli, ma il servizio dovrebbe regolarizzarsi in giornata.
Home In Primo Piano Notizie

Domani stop erogazione acqua dall’Alaco

Sorical, Comune di Vibo e la società affidataria dell’appalto della Regione di ingegnerizzazione della rete idrica hanno programmato per domani il fermo dell’erogazione idrica per la citta di Vibo Valentia per consentire l’effettuazione di diversi interventi sia sulla rete di grande adduzione gestita da Sorical, sia sulla rete idrica comunale.

Le imprese di manutenzione, per poter intervenire, necessitano di avere entrambe le reti idriche vuota, pertanto per domani mattina non è prevista l’apertura dei serbatoi.

Il fermo dell’acquedotto Alaco interesserà, oltre la città di Vibo, anche i Comuni di Sorianello, Pizzo, Pizzoni, Gerocarne, Stefanaconi, Sant’Onofro e Ionadi. Sorical procederà alla sostituzione di alcune apparecchiature idrauliche che, una volta in funzione, miglioreranno la gestione dell’acquedotto.

Sulla rete comunale, invece, i lavori consistono nell’installazione di alcune saracinesche al fine di distrettualizzare la rete e rendere più efficiente l’erogazione e i fermi per manutenzione.

I lavori dovrebbero terminare nel pomeriggio e l’erogazione da parte di Sorical verso i serbatoi dovrebbe riprendere dopo qualche ora.

Home In Primo Piano Notizie

Sorical “case study” della multinazionale Xylem

Sorical diventa case study nella gestione e rigenerazione dei pozzi di acqua potabile. Sulla rivista rivista online di Xylem Making Waves è stato pubblicato un articolo, ()tradotto anche in inglese, che ripercorre l’attività degli ultimi anni effettuata dalla Sorical con il Piano di riconfigurazione, ampliamento e ammodernamento della rete dei pozzi di approvvigionamento di acqua potabile. La Sorical dal 2017 ha stanziato importanti risorse per ripristinare l’efficienza idraulica delle opere, aumentando le portate emungibili e riducendo i consumi energetici di circa 3 milioni di euro. Operazione riuscita grazie all’esperienza e alle capacità del  personale operativo, nonché alle partnership intraprese dal gestore degli acquedotti regionali con le principali aziende al mondo, come la multinazionale statunitense Xylem, presente in 150 Paesi nel mondo con 360 sedi, oltre 16.000 dipendenti e un fatturato di 3,7 miliardi di dollari, leader nell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche con soluzioni innovative. La best practice riportato nell’articolo è la riqualificazione di 3 campi pozzi (Caloveto, Esaro e Tacina) sui 300 in gestione, che contribuiscono alla distribuzione di acqua potabile della zona jonica sud della provincia di Cosenza e Alto Jonio crotonese. “Molti dei pozzi gestiti dalla Sorical – è riportato nell’articolo – sono stati realizzati negli anni ‘80 e oggi presentano segni di decadimento e degrado conseguenti a vetustà, quali intasamento del dreno, corrosioni, incrostazioni diffuse nel filtro e nelle tubazioni. L’efficienza era compromessa non solo a causa del decadimento delle opere idrauliche ma anche a causa delle pompe utilizzate, in particolar modo dal punto di vista energetico. Sorical ha ripristinato l’efficienza idraulica dei pozzi attraverso azioni di tipo fisico/meccanico, come la spazzolatura, lo spurgo mediante Air-Lift, il Jetting Tool e il Pistonaggio. Queste azioni hanno permesso di eliminare le incrostazioni e i depositi sviluppati sulla superficie interna delle tubazioni, di rigenerare filtro e dreno e di rimuovere i detriti di sabbia e limo.
Sorical ha sostituito le pompe centrifughe all’interno di 5 pozzi con delle Z8 di Lowara, brand del gruppo internazionale Xylem; queste macchine sono risultate più idonee, rispetto a quelle precedentemente installate, per caratteristiche e curve idrauliche. Queste attività, completate negli ultimi anni, hanno permesso di raddoppiare, se non triplicare in alcuni casi, la portata emunta da ciascun pozzo e di ridurre i consumi elettrici. Un risultato senz’altro mirabile.”
Qui sotto trovi altri approfondimenti

https://www.soricalspa.com/manutenzione-pozzi/

Home In Primo Piano Notizie

Riparte l’erogazione del Menta verso Condera e Trabocchetto

Una squadra operativa della Sorical, supportata da un’’impresa di manutenzione, ha completato questa sera il lavoro di sostituzione di una valvola regolatrice all’interno di un pozzetto su via Condera. Un lavoro complesso, per le difficoltà di accesso al sito, che ha richiesto circa 13 ore di lavoro ininterrotto. Da poche minuti (ore 22) è stata riattivata l’erogazione verso il serbatoio Trabocchetto e Condera, mentre non è stato possibile attivare la linea verso il serbatoio Lazzaretto e Reggio Sud a causa di alcune perdite riscontrate sulla condotta. Pertanto l’ufficio di Zona di Reggio Calabria della Sorical ha disposto per domani mattina l’avvio di due cantieri che saranno chiusi nella giornata di domani. Queste due zone sono servite anche da altre fonti di approvvigionamento e si presume che i disagi siano minimi.

Home In Primo Piano Notizie

A Savelli l’acqua è potabile

https://www.soricalspa.com/wp-content/uploads/2020/09/risposta-ordinanza.pdf
Home In Primo Piano Notizie

Alta torbidità, ferma erogazione in alcuni comuni

Il maltempo, che si è abbattuto nelle ultime ore sulla Calabria, sta continuando a causare problemi all’erogazione idropotabile di alcune zone. Lo comunica la Sorical, società regionale che eroga l’acqua potabile ai serbatoi di 385 comuni calabresi.

Da questa mattina, a causa dell’alta torbidità registrata alle sorgenti, è ferma l’erogazione dell’ acquedotto Peschiera per i serbatoi dei comuni di Falconara Albanese e San Lucido. Sempre l’alta torbidità, però, dell’acqua grezza del fiume Trionto, impedisce la corretta potabilizzazione dell’impianto omonimo, ubicato nel territorio di Longobucco, al servizio dei comuni di Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese. Anche l’impianto di potabilizzazione Casali, al servizio principalmente del comune di Casali del Manco, ha subìto più fermi nelle ultime ore per l’alta torbidità.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi