Home Notizie

Guasto sulla condotta Menta. Verifiche in corso

A seguito di una copiosa perdita sulla condotta adduttrice, che porta l’acqua potabile dall’Ipot Menta ai serbatoi della città, Questa notte, per motivi precauzionali, è stata momentaneamente interrotta l’erogazione dell’acqua potabile per la città di Reggio Calabria. Una squadra tecnica è al lavoro per verificare i motivi e l’entità della perdita nei pressi di un pozzetto di sfiato. Seguiranno altre comunicazioni.

Home Notizie

Soci Sorical approvano i Bilanci 2017 e 2018

L’Assemblea dei soci di Sorical ha approvato i bilanci 2017 e 2018 della società regionale che gestisci gli acquedotti regionali.
L’approvazione è avvenuta a seguito della conclusione dell’iter di modifica dell’Accordo di ristrutturazione del debito (Art 182 bis della legge fallimentare). Tale modifica si era resa necessaria a causa della contrazione degli incassi da parte dei Comuni e per l’insorgere di alcuni fattori esogeni alla gestione della società, ed in particolare l’incremento del numero dei Comuni calabresi in dissesto finanziario, e il generale peggioramento della situazione finanziaria che ha coinvolto tutte le amministrazioni locali clienti della società.
L’Assemblea, nel prendere atto della ricostituzione dei presupposti per la continuità aziendale, ha approvato, i Bilanci relativi agli anni 2017 e 2018 i quali si sono chiusi positivamente evidenziando un utile di esercizio.
Il socio Regione, in assemblea, ha ribadito la necessità di procedere alla pubblicizzazione della società, aspetto imprescindibile per l’organizzazione del servizio idrico integrato nell’intero territorio regionale. Il socio privato si è associato a questa necessità, ribadendo la volontà di cedere la azioni.

Home Notizie

Rientrata emergenza a Borgia e Marcellinara

Due squadre operative della Sorical sono intervenute per tutta la giornata per ripristinare il servizio idrico nei Comuni di Borgia e Marcellinara a seguito della rottura degli acquedotti causati dal maltempo degli ultimi giorni. Un’altra squadra sta verificando i motivi del calo di portata dell’acquedotto Sila Greca per il Comune di Acri.
      

 

Home Notizie

Positivo incontro con il Comune di Reggio

Sorical e Comune di Reggio hanno definito un’ipotesi di soluzione per giungere entro pochi giorni ad un accordo per superare le difficoltà finanziare per il pagamento delle fatture scadute per la fornitura dell’acqua potabile. La riunione si è svolta in un clima di proficua collaborazione, presenti l’assessore al Bilancio del Comune di Reggio, Irene Calabrò, affiancato dal delegato al servizio idrico, Paolo Brunetti, il commissario della Sorical Luigi Incarnato, la responsabile dell’area commerciale Mariapia Chiarella e dell’ufficio legale Daniela De Seta.
Nei prossimi giorni le parti torneranno ad incontrarsi non appena gli uffici finanziari del Comune e di Sorical valuteranno la fattibilità economica e finanziaria dell’accordo.
 

 

Home Notizie

Incarnato: “Sorical sempre più vicina ai sindaci”

“Negli ultimi anni il rapporto tra Sorical e i sindaci è molto collaborativo. La Regione ci ha messo nelle condizioni di intervenire anche sulle reti dei Comuni e risolvere problemi ultra decennali. Il settore idrico si deve finanziare con la tariffa e se non viene incassata il sistema non regge. E’ quello che sta accadendo in Calabria, dove la morosità è arrivata al 70% nonostante le tariffe verso i cittadini siano le più basse d’Italia. L’acqua è un bene pubblico, ma non è gratis, ci sono costi altissimi per portarla nelle case dei calabresi. La Calabria non ha mai avuto una politica per la gestione del bene acqua che è pubblico e anche economico. Solo il 25% è acqua ad uso civile, il resto serve per l’industria, per l’agricoltura per la produzione di energia elettrica. Il nostro progetto, che anticipa l’attività del gestore del servizio idrico integrato, prevede l’emissione di bollette bimestrali e misuratori intelligenti in modo che si paga ciò che si consuma.”
Lo ha detto il commissario della Sorical Luigi Incarnato intervenendo questa sera a Zagarise, insieme al presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, alla presentazione del progetto di raddoppio dell’acquedotto “Alto Simeri” che alimenta i Comuni di Albi, Zagarise, Soveria Simeri, Taverna, Sorbo Pentone, Sellia, Magisano, Simeri Crichi e Fossato Serraalto
L’acquedotto, costruito dal “Consorzio Albi ed uniti” negli anni 30 ha subito investimenti importanti dalla Cassa per il Mezzogiorno negli anni 60 e poi è stato trasferito alla Regione. A distanza di 50 anni la Regione, attraverso la Sorical, investirà 2,5 milioni di euro per potenziare la portata dell’acquedotto e consentire una maggiore disponibilità per i cittadini del comprensorio.
 

 

 

Home Notizie

Facciamo chiarezza sugli investimenti sulle reti idriche

Questa mattina la professoressa Mariateresa Nardo, docente di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell’Unical in un’intervista sul Quotidiano del Sud, illustra le difficoltà che hanno i Comuni nella riscossione dei tributi tra le maggiori difficoltà che portano al dissesto. In particolare fa riferimento ai canoni idrici individuando nell’accertamento non di qualità del tributo le ragioni del buco economico e finanziario che si realizza. La professoressa elenca le criticità quali “banche dati non affidabili, toponomastica non aggiornata, anagrafe che non comunica con l’area tributi ed accertamenti che si prestano a contenzioso tributario con gli enti spesso soccombenti”.
Il “Cantiere Abatemarco” finanziato dalla Regione e che vede Sorical soggetto attuatore andrà ad incidere proprio su questa criticità e, nel momento in cui l’Autorità Idrica della Calabria, così come prevede la legge 152 del 2006 e non ancora attuata in Calabria, individuerà il soggetto gestore del servizio idrico integrato, i bilanci dei Comuni saranno sterilizzati da questo grave problema. Dei 68 milioni di euro di Fondi Ue stanziati per l’attuazione di 6 Progetti di ingegnerizzazione che riguardano le reti idriche urbane di 60 Comuni della regione, 14 milioni di euro sono destinati ad interventi di regolamentazione, ricognizione delle utenze e installazione di contatori di ultima generazione, nel complesso funzionali alla successiva fatturazione diretta alle utenze per come richiesto dalla normativa nazionale vigente e dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che approva le tariffe da applicare all’utenza.
L’attività di normalizzazione del sistema di conturazione (rilevamento dei consumi, fatturazione e incasso), oltre che richiesta dalla normativa, è il necessario complemento degli interventi di ingegnerizzazione, dal momento che è in grado di determinare sia la riduzione dei consumi e che quella delle perdite.
L’ingegnerizzazione riguarda gruppi di comuni appartenenti a ciascuna delle 5 province, oltre all’intervento speciale per i 24 comuni alimentati dall’acquedotto Abatemarco che hanno subito le conseguenze della grave siccità del 2017.
I Comuni sono stati selezionati dalla Regione secondo un criterio dei volumi persi rilevati dall’Istat e che coincidono con i centri più popolosi di ciascuna provincia. La popolazione totale interessata è di 1.100.000 abitanti, pari al 57% di quella regionale.
I progetti, inoltre, prevedono attività di servizi di ingegneria e lavori, quali rilevo delle reti, modellazione idraulica, ricerca e riparazione di predite, controllo delle pressioni, suddivisione delle reti in distretti. Si deve constatare, infatti, che la previsione dei lavori non può essere eseguita prima di sviluppare le attività conoscitive delle reti idriche, per le quali il livello di conoscenza attuale è spesso parziale e comunque insufficiente alla definizione degli interventi necessari.
Ai fini dell’attuazione dei progetti, come indicato dal decreto dirigenziale 11178 del 17/09/2019, la Regione sta predisponendo gli Accordi di Programma con i Comuni e l’Autorità Idrica, nei quali si prevede un coinvolgimento diretto degli stessi attraverso un tavolo tecnico attivo per tutta la durata degli interventi. Inoltre, la Regione, si avvale di Sorical, per le attività di appalto, esecuzione e collaudo e, entro breve, saranno bandite le gare per la selezione delle imprese esecutrici con importi a base d’asta complessivi di circa 54 milioni di euro.
L’obiettivo complessivo è il superamento dell’attuale grave situazione di morosità degli utenti, di allacci alla rete non regolari, di illegalità diffuse, che stanno causando il dissesto finanziario dei Comuni, della società di gestione della depurazione e della stessa Sorical.
Contemporaneamente, la normalizzazione del sistema idropotabile consentirà il miglioramento della qualità del servizio, secondo i requisiti fissati dall’ARERA, per tutte le utenze servite.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi