Home In Primo Piano Notizie

Attivato piano di emergenza a Crotone per calo afflussi da Calusia

Nelle ultime ore Sorical ha diminuito, momentaneamente, la produzione e l’erogazione di acqua potabile dall’impianto di potabilizzazione Neto di Crotone, a causa della riduzione di portata di acqua grezza dalle vasche di accumulo di Calusia. Nelle ultime ore, forse a causa di alcune perdite sulla linea della condotta in gestione al consorzio Corap, la riduzione è stata talmente consistente da mettere in crisi gli impianti di sollevamento della Sorical che alimentano i serbatoi della città di Crotone.

Dopo una verifica tecnica, Sorical ha chiesto e ottenuto dal Consorzio di Bonifica Alto Crotonese il via libera al prelevamento dell’acqua grezza necessaria dall’invaso Sant’Anna. In serata, con la maggiore disponibilità di acqua grezza, riprenderà l’erogazione prestabilita. Una soluzione temporanea per superare l’emergenza che si è venuta a creare e in attesa che la squadra tecnica incaricata dal Corap completerà la verifica su tutta la linea della condotta di grande adduzione per capire le cause della riduzione di portata.

Home In Primo Piano Notizie

Estate 2020: Al via manutenzione straordinaria campo pozzi Medma

La pulizia e la rigenerazione dei principali pozzi è una delle attività di manutenzione straordinaria della Sorical, in vista della stagione estiva per l’aumento dei consumi, soprattuto nelle zone a maggiore vocazione turistica. Da questa mattina si lavora presso il campo pozzi Medma, dove i tecnici della Direzione Area Operativa della SORICAL e la squadra di una impresa specialistica effettuano un piano di interventi di pulizia e rigenerazione del primo degli 8 pozzi da cui viene emunta una parte consistente della risorsa idrica per l’alimentazione di Nicotera Marina, Joppolo, Ricadi, la frazione Vulcano di Tropea e altri comuni del monte Poro.
Nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza COVID-19, si procede al salpaggio della pompa per rendere libero il pozzo nel suo complesso. Segue una serie di attività specialistiche come pulizia con apposite aste provviste di spazzole metalliche, insufflaggio di aria ed acqua in pressione, aspirazione eventuali sedimenti ed altro ancora con continuo monitoraggio dei parametri idrogeologici del funzionamento del pozzo per valutare anche in termini quantitativi l’efficacia degli interventi.
È proprio grazie a questo programma di manutenzione straordinaria che SORICAL mantiene in efficienza il prezioso patrimonio dei campi pozzi della Regione Calabria, curando nel contempo la conservazione nel tempo delle buone caratteristiche organolettiche delle acque emunte dalla falda e degli adeguati livelli di producibilità degli impianti.

Home In Primo Piano Notizie

Siccità, ispezionate le sorgenti dell’Abatemarco

Ecco le immagini delle sorgenti dell’acquedotto Abatemarco. Acque purissime che dalla captazione, dopo un percorso che si snoda tra valli impervie e le zone geologicamente più complesse di tutto l’Appennino meridionale, giungono a Cosenza, Rende, Castrolibero e molti altri comuni della Valle del Crati. Le acque del Torrente Favata, sul versante occidentale del Monte Mula e la galleria di captazione sotto il torrente Nascejume.

Gli ingegneri Giuseppe Viggiani e Paolo Mainieri della Direzione Area Operativa della SORICAL, il geometra Bernardino Costanzo, responsabile dell’ufficio di Zona di Cosenza, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza che l’azienda ha adottato, effettuano misure di portata presso le opere di captazione per valutare quanto severo potrà essere l’impatto di un inverno così poco piovoso nei riguardi dell’esercizio idropotabile dei prossimi mesi. GUARDA IL VIDEO

Home Notizie

Revamping impianto di sollevamento Montepaone/Montauro

Home In Primo Piano

Sorical “palestra” per l’Unical per la formazione di ingegneri idraulici

“Sorical offre la disponibilità ad accogliere studenti fortemente motivati per la preparazione di tesi di laurea e visite tecniche presso le opere acquedottistiche di maggiore interesse.” Lo hanno comunicato l’ing Sergio De Marco, Direttore Area Operativa della SORICAL e l’ing Giuseppe Viggiani, nel corso della riunione plenaria del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Ingegneria dell’Unical, chiamato a dare un contributo nella definizione dell’offerta formativa dei corsi di laurea in Ingegneria Civile-Architettura (corso unico quinquennale) ed in Ingegneria Civile (corsi triennale e magistrale). Tale Comitato, presieduto dal prof e ing Roberto Gaudio, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, formato da 30 membri in rappresentanza sia dell’intera organizzazione universitaria (corpo docente e studenti), sia dei vertici dei dipartimenti della Regione Calabria aventi competenze sui temi di riferimento, come anche del mondo delle professioni e delle aziende operanti nel campo dei servizi pubblici impostati su reti infrastrutturali.Nel corso dell’incontro – che le attuali condizioni di emergenza sanitaria hanno imposto si tenesse in via telematica – SORICAL ha manifestato tutto il suo entusiasmo a che quella straordinaria palestra di mirabili ed ardite opere di ingegneria civile di cui è costituito il complesso delle opere idropotabili della Regione Calabria sia messo a disposizione dell’Università per l’organizzazione di seminari formativi, sia di presentazione generale, sia tematici su specifici argomenti di dettaglio. SORICAL, nell’apprezzare la completezza ed anche la modernità dell’offerta dei corsi di laurea dell’UNICAL per l’a.a. 2020-2021, ha confermato altresì la sua disponibilità ad accogliere studenti motivati e contribuire a formare professionisti nella progettazione e gestione delle opere idrauliche.
Home In Primo Piano

Assicuriamo acqua potabile e tuteliamo i lavoratori

Fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, Sorical ha adottato tutte le misure raccomandate dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Governo, a tutela dei lavoratori al fine di ridurre al minimo la diffusione del coronavirus. Dal 24 febbraio 2020 è stato istituito il Comitato aziendale di gestione dell’emergenza di cui fanno parte i Commissari Liquidatori, On.le Luigi Incarnato e Dott. Baldassare Quartararo e i responsabili della funzioni aziendali del Datore di Lavoro, Risorse Umane, RSU /RLS. Il Comitato ha implementato e aggiornato i protocolli interni del Piano Covid-19, disposto l’acquisto e la consegna, per tempo e a tutti i lavoratori, di idonei dispositivi di protezione individuali, seguendo le disposizioni governative; effettuato la sanificazione dei locali di tutte le sedi, degli impianti e degli uffici dighe della società. La Società ha stipulato polizza assicurativa “Covid-19” a favore di tutti i dipendenti, a copertura delle conseguenze legate ad un eventuale contagio da coronavirus. Sempre nell’attuazione del Piano, è stato predisposto l’effettuazione del test diagnostico rapido “Viva Codiv -19” a tutti i dipendenti in servizio. Inoltre, per quei dipendenti che ne avessero bisogno, dal 26 marzo 2020 è stato attivato anche il supporto psicologico/psicoterapeutico on line, sottoscrivendo apposita convenzione, con la Dott.ssa Antonella Nesticò Responsabile Nazionale dell’area Psicologia/Psicoterapia di Doctorium Medical. Contestualmente, fin dal 4 marzo 2020, con l’aggravarsi della situazione generale del Paese, è stato avviato per la massima platea possibile di dipendenti, la dislocazione delle attività lavorative in regime di laddove fosse compatibile con le mansioni svolte. Per il personale, al quale non è stato possibile attivare il lavoro in Smart-Working, è stato predisposto l’incremento salariare con il bonus previsto dal Governo con Decreto “Cura Italia”, più un ulteriore bonus del 20% della retribuzione, da calcolare sulle effettive giornate di lavoro; inoltre, l’attivazione di altri istituti contrattuali, quale la Cassa Integrazione con “codice Covid – 19 nazionale”, anche a tutela dell’istituto delle ferie maturate per l’anno di competenza 2020. Relativamente alla Cassa integrazione, la società anticiperà il trattamento alle normali scadenza retributive e integrerà il salario al 100%. Tali misure sono finalizzate all’attuazione del Piano operativo che prevede, al fine di ridurre i possibili rischi di contagio tra operatori e garantire l’operatività della società, l’organizzazione dell’attività di conduzione e manutenzione dei 160 acquedotti regionali, con squadre separate di lavoratori con turni rigidi settimanali. “Sorical, prima ancora che fosse dichiarata la pandemia in Italia – sottolineano i Commissari liquidatori, Baldassere Quartararo e Luigi Incarnato – ha attivato tutte le procedure per affrontare l’emergenza Covid-19, attivando protocolli di sicurezza per i lavoratori, con una differente organizzazione del lavoro, tale da assicurare il migliore il servizio idropotabile possibile per garantire l’approvvigionamento nei luoghi di residenza, di lavoro e di cura della popolazione calabrese. Un grazie va ai nostri dipendenti, ai lavoratori delle imprese appaltatrici di manutenzione, che seppur in emergenza, stanno garantendo il migliore servizio possibile.”
Home In Primo Piano

Catanzaro, ripresa alle ore 6 l’erogazione verso i serbatoi

Sono stati ultimati alle ore 2:30 i lavori di sostituzione del tratto di condotta che trasporta l’acqua grezza dalla diga del Passante all’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica di Catanzaro. Alle ore 3 una squadra operativa della Sorical, dalle vasche di Magisano, ha avviato le graduali manovre di riempimento e messa in carico della condotta, lunga oltre 13 chilometri. Una fase lenta e delicata per evitare la formazione di bolle d’aria nella condotta che avrebbero potuto danneggiarla nuovamente. Alle 4.45 è iniziato il riempimento della vasche di accumulo dell’acqua grezza c/o l’impianto di Santa Domenica e quindi avviato il processo di potabilizzazione con il riempimento delle vasche di carico dell’acqua potabile. Alle ore 6 è partito il grande impianto di pompaggio che spinge l’acqua verso i serbatoi della città di Catanzaro e sono state aperte le adduzioni verso i nodi degli altri Comuni serviti dallo stesso schema acquedottistico: Sellia Marina, Simeri Crichi, Cropani e Sersale. Questa operazione di riavvio delle varie adduzioni dall’impianto verso i serbatoi ha avuto una durata complessiva di circa 2 ore.
Con la consegna dell’acqua ai serbatoi è quindi terminata la competenza gestionale della Sorical, iniziando quella degli uffici tecnici dei Comuni che gestiscono le loro reti di distribuzione che raggiungono le abitazioni.
Ciò che deve essere chiaro ai cittadini è che a seguito dello svuotamento della rete idrica comunale, bisognerà attendere dapprima un riempimento – anche solo parziale – dei serbatoi ed il successivo riempimento e carico idraulico della rete per avere l’acqua disponibile ai rubinetti di casa. All’inizio dell’erogazione saranno avvantaggiate le zone più basse della città, mentre per i quartieri in quota bisognerà attendere la completa entrata in pressione delle rete idrica.
 

 

 

 

Home Notizie

Sorical a Codacons: “Su Cosenza in corso un notevole sforzo tecnico”

Destituite di qualsiasi verosimiglianza tecnica, ingenue nel tono pretenzioso, abiette nel tempismo scelto.
Così appaiono le infantili considerazioni del Codacons Calabria in relazione alla necessità di fornire l’acqua “h24” ai cittadini di Cosenza.
Il responsabile del Codacons Calabria attribuisce ad una volontà, quasi ordita con fine criminale, la mancata distribuzione idrica ottimale in città.
E quindi presuppone che sia possibile, ma deliberatamente non praticato, il superamento di un problema strutturale che perdura da decenni. Un problema che, anzi, proprio negli ultimi anni, ha conosciuto un apprezzabile miglioramento, per diversi motivi: la realizzazione di nuove porzioni di rete da parte dell’Amministrazione comunale e della Regione, la distrettualizzazione della rete realizzata su proposta di Sorical, le nuove modalità di manovra oggi adottate, con un migliore sincronismo nel funzionamento dei serbatoi comunali e di quelli regionali a gestione Sorical.
Va precisato che, allo stato attuale, i soli acquedotti regionali forniscono circa 360 litri al secondo – portata che, a beneficio del Codacons, e senza qui richiamare le basi delle Costruzioni idrauliche, ricordiamo essere costante (“h24”) per definizione.
Sorical e Amministrazione comunale stanno collaborando, con notevole impiego di personale e strumenti, per pervenire ad una fornitura continua fino alle ore 20 per tutti i quartieri della città nuova, proprio a garanzia di quelle utenze sprovviste di impianti autoclave privati – utenze che, in passato, avevano erogazione idrica solo per poche ore al mattino.
Ciò non può escludere che, in concomitanza con interventi di manutenzione della rete idrica o degli acquedotti, possano verificarsi disservizi localizzati o diffusi in uno o più quartieri, che potrebbero risultare comprensibilmente gravosi nel periodo corrente. Di tali interruzioni o riduzioni della fornitura è data sempre regolare informazione agli enti interessati e agli organi di informazione.
Sono altresì in corso gli interventi di “ingegnerizzazione” della rete operati dalla Regione Calabria, con un investimento di 30 milioni di euro per i cinque comuni capoluogo di provincia.
In altri termini, apprenda il Codacons, il riequilibrio di una rete idrica di grandi dimensioni è un processo graduale, che richiede investimenti, da tempo in corso, proporzionati alla vetustà delle infrastrutture, e non già solleciti di lapalissiana auspicabilità quanto di impraticabile immediata concretizzazione. Inutile e controproducente, quindi, vagheggiare una immediata restitution ad integrum della rete idrica cittadina.
Colga l’occasione, il Codacons, sempre attento ai bisogni dei cittadini, restando in un ambito più pertinente e proporzionato alle proprie competenze, per invitare tutti ad un uso parsimonioso della risorsa idrica, al netto delle aggiuntive esigenze igieniche del periodo in corso.
E ciò soprattutto in considerazione della siccità in corso dal mese di gennaio, che causerà una marcata riduzione della disponibilità idrica nei mesi estivi ed autunnali, già prevedibile presso i gruppi sorgentiferi che alimentano gli acquedotti a servizio della città di Cosenza.
*direttore Area Operativa Sorical
 

 

 

Home Notizie

In corso i lavori sul fiume Alli, cantiere attrezzato per lavorare anche di notte

È complessa la riparazione in corso lungo la condotta DN 700 mm che trasporta l’acqua grezza dall’invaso del Passante all’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica, posto al servizio di una parte rilevante della Città di Catanzaro e di numerosi altri centri della Costa jonica catanzarese
Attualmente sono in fase di ultimazione gli scavi per mettere a nudo la condotta nel punto della rottura e per una lunghezza di sicurezza ai lati della rottura stessa.
Si procederà alla sostituzione di una intera tratta della condotta ammalorata attingendo agli stock dell’azienda. Sono in arrivo sul posto squadre con fari e fotoelettriche per consentire di procedere anche nelle ore notturne. Due squadre di saldatori procederanno alla saldatura delle sezioni di tubo sui due lati per accelerare i tempi Si valuta che i lavori procederanno per parte della notte e che nelle prime ore del mattino di domani l’erogazione dall’impianto di Santa Domenica possa riprendere a pieno regime.
 

Home Notizie

Sorical: “Crisi finanziaria legata a difficoltà dei Comuni”

Il ritardo, al momento di soli tre giorni, del pagamento dello stipendio di gennaio dei lavoratori della Sorical è dovuto principalmente alla chiusura delle tesorerie di molti Comuni e al conseguente mancato incasso delle fatture emesse. Un problema congiunturale legato a fattori esterni alla Sorical a cui si sta trovando una soluzione.
Nei giorni scorsi, i Commissari Liquidatori della Sorical, hanno informato i dipendenti, attraverso la Rsu aziendale, della situazione finanziaria della società.
A fronte dell’inasprirsi delle difficoltà dei Comuni a pagare con regolarità le forniture di acqua potabile, il management, nel 2019,ha attivato una serie di misure atte ad attenuare le tensioni finanziarie in essere e chiudere l’esercizio in positivo.
È noto a tutti che se Sorical non incassa dai propri utenti, cioè i Comuni, i corrispettivi del servizio, non è in grado di coprire i propri costi gestionali e saldare i propri debiti pregressi. L’aumento del numero dei Comuni in dissesto finanziario degli ultimi anni, ha incrementato la tensione finanziaria della società, al punto che quest’ultima si è vista costretta ad avviare una procedura di Modifica dell’Accordo di Ristrutturazione dei Debiti ex art. 182 bis Legge Fallimentare che aveva sottoscritto con i propri creditori alla fine del 2014. Tale modifica è efficace da pochi mesi e così come concordato con i creditori, a fine anno, la società ha proceduto a saldare il debito scaduto pari a circa 40 milioni di euro.
Nei giorni scorsi, l’assemblea dei soci, ha approvato i bilanci 2017 e 2018 ed il 2019 è stato un anno cruciale per garantire la continuità gestionale della società segnata con il regolare pagamento di tutte le spettanze dei dipendenti.
La società sta procedendo ad ulteriori operazioni finanziarie al fine di aumentare la liquidità di cassa e riportare in tempi ragionevoli, il pagamento dei debiti commerciali verso le imprese contrattualizzate per la manutenzione degli impianti.
Alla rappresentanza dei lavoratori, nei giorni scorsi, è stato spiegato che le attuali disponibilità finanziarie devono, prioritariamente, garantire il pagamento delle forniture di energia elettrica per evitare contenziosi e il regime di “salvaguardia”, che comporterebbe l’aggravio di costi non sostenibili per la società. I liquidatori hanno rassicurato le rappresentanzae sindacali che il pagamento dello stipendio di gennaio 2020 subirà un lieve ritardo e sarà pagato nei prossimi giorni, non appena la società, che non ha alcun accesso al credito e quindi non può ricorrere ad anticipazioni bancarie, avrà disponibilità di cassa.
In ogni caso si fa notare alle rappresentanze sindacali, che Sorical ha saldato gli stipendi sempre nella prima decade del mese successivo, e solo per la sensibilità verso i dipendenti e la contestuale disponibilità finanziaria, negli ultimi anni si è proceduto all’erogazione entro il mese corrente.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi