Home In Primo Piano Notizie
L’ufficio di Zona di Palmi ha segnalato all’ufficio tecnico di San Procopio una perdita importante sulla rete idrica di competenze del Comune che, se non riparata, si tradurrà in un eccessivo consumo di acqua potabile e una crisi idrica sia a San Procopio che nel Comune di Sinopoli. Ora si attende un intervento del Comune. ⤵️
Home In Primo Piano Notizie

Sorical non può continuare a finanziare Congesi, crediti superano 15 milioni di euro

“Sorical non può continuare a finanziare il servizio idrico del crotonese. E’ passato un anno dall’ultima riunione in Prefettura e nulla è cambiato, se non l’aumento dell’esposizione debitoria verso la nostra società.” E’ quanto è stato ribadito questa mattina, nel corso di una riunione convocata in prefettura a Crotone, dai rappresentati della società idrica regionale.

La riunione, convocata dal Prefetto di Crotone Tiziana Tombesi, aveva all’ordine del giorno le difficoltà del Corap a gestire la condotta, orami vetusta, che trasporta l’acqua grezza da Rocca di Neto all’impianto di potabilizzazione di Crotone.

Nel corso della riunione, alla richiesta dei responsabili di Congesi di avere una maggiore fornitura di acqua, i rappresentanti della Sorical hanno fatto presente che tutti gli impegni finanziari assunti da Congesi lo scorso anno sono stati disattesi, e non è in grado di aumentare i costi per l’incremento della fornitura richiesta. 

Sorical fornisce acqua potabile al Congesi che la distribuisce poi ai cittadini dei comuni del crotonese fino ai serbatoi, riscuotendo ed incassando dagli stessi la relativa tariffa. Peccato però che poi Congesi non paghi a Sorical quanto dovuto per il servizio idrico all’ingrosso ricevuto. A fronte di una fornitura annua di circa 5 milioni di euro, Sorical riceve circa il 18% del fatturato.  I costi di gestione della società per il servizio idrico della provincia di Crotone sono significativi per la complessità dei 6 schemi acquedottistici costruiti dalla Cassa per il Mezzogiorno a partire dagli anni 60: 600 km di condotte, 3 impianti di potabilizzazione e 3 campi pozzo e 5 impianti di sollevamento. Sorical fornisce acqua potabile anche all’Arsac che serve una parte della periferia di Crotone.

La vicenda Congesi è orami giunta ad una situazione per Sorical insostenibile; dal 2017 ad oggi, la società di gestione del servizio idrico crotonese ha accumulato crediti per 15 milioni di euro. Esposizione che si aggiunge ai 14 milioni nei confronti del Corap, in liquidazione coatta amministrativa.

Sorical sta scontando in bilancio ancora le perdite generate dalla fallimentare gestione Soakro, un buco finanziario di 35 milioni di euro. A febbraio la società aveva comunicato ai Comuni la volontà di recedere dal rapporto di fornitura e conseguentemente erogare direttamente l’acqua ai Comuni consorziati.

 

Home In Primo Piano Notizie

++++San Ferdinando, scoppia la nuova condotta comunale, allertata la Sorical++++

A seguito dello scoppio della nuova condotta posata e messa in esercizio nelle scorse ore, Sorical è stata costretta a interrompere l’erogazione verso il Comune di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro. Il responsabile dell’ufficio di Zona, Geometra Antonello Venturino, dopo essere stato allertato dai tecnici del comune, poco prima della mezzanotte, ha inviato una squadra per effettuare le manovre di chiusura. La nuova condotta, posata da una ditta incaricata dal Comune, sarà riparata nella giornata di domani. A San Ferdinando, per questi lavori programmati dal Comune, Sorical aveva già sospeso l’erogazione per 48 ore. Ora con la nuova chiusura si prevedono ulteriori disagi per i cittadini per tutta la giornata di domani.

Home In Primo Piano Notizie

Fabrizia, si lavora per tutta la notte per garantire l’acqua per domani

Continueranno per tutta la notte i lavori di sostituzione di un tratto di condotta dell’acquedotto Alaco per il serbatoio di Fabrizia. Una squadra della Sorical, alle dirette dipendenze dell’ufficio di Zona di Vibo, sta seguendo i lavori dell’impresa spazializzate, incaricata dalla società, nell’attività di sostituzione di alcuni metri di tubi notevolmente ammalorati. Non appena saranno ultimati i lavori, verrà riavviato l’impianto di sollevamento che da Serra San Bruno spinge l’acqua verso il serbatoio di Fabrizia.
Home In Primo Piano Notizie

È potabile l’acqua erogata a Francica e S.Costantito

L’acqua erogata ai Comuni di Francica e San Costantino Calabro continua ad essere conforme ai parametri di legge. Lo scrive la Sorical in due distinte note inviate ai Comuni, all’Asp di Vibo Valentia (Dipartimento Prevenzione) e al Dipartimento Salute della Regione Calabria. L’Asp di Vibo, nel giorni scorsi, aveva proposto due distinti provvedimenti di divieto dell’utilizzo dell’acqua destinata al consumo umano per contaminazione e superamento dei parametri di legge. In particolare per il Comune di Francica aveva riscontrato la presenza di Coliformi ed Escherichia coli, mentre per San Costantino il superamento dei parametri di nichel e ferro. Entrambi i prelievi dei campioni di acqua sono stati effettuati presso alcune fontanine pubbliche. Sorical, nelle settimane scorse, in attuazione del proprio piano di autocontrollo ordinario, aveva già effettuato i controlli dei parametri dell’acqua,effettuando nei giorni scorsi anche una ulteriore sessione di prove, utilizzando anche un laboratorio accreditato esterno. Tutte le analisieffettuate, sia quelle del programma ordinario, sia quelle ordinate per dare una risposta al caso di specie, rendono evidente come l’acqua siastata erogata con continuità e sempre nel rispetto dei parametri di legge. A giudizio dei tecnici della Sorical sarebbe opportuno, in casi particolari come questi evidenziati, prima di diramare notizie di potenziale pericolo, che la ASP effettuasse una immediata nuova sessione di analisi, magari in contraddittorio, al fine di scongiurare qualsiasi pericolo e/o preoccupazioni per la salute dei cittadini. Inoltre Sorical raccomanda che prima della raccolta dei campioni venga fatta scorrerel’acqua per un tempo maggiore per dare il tempo di scaricare eventuali sedimenti o acque stagnanti presenti nelle condotte a monte delle fontanine pubbliche e questo soprattutto nei casi in cui le fontanine pubbliche siano poco utilizzate.
Home In Primo Piano Notizie

Abatemarco, riparte l’erogazione per l’area Urbana

Sono durati tutto il giorno i lavori di riparazione dell’acquedotto Abatemarco. Alle 18,30 sono state avviate le manovre di riapertura dalle vasche accumulo di San Donato di Ninea. Un’operazione graduale e complessa che richiede molte ore prima che l’erogazione vada a regime. Squadre tecniche di Sorical, mezzi e operai dell’impresa specializzata di manutenzione, hanno lavorato per tutto il giorno nel territorio di San Marco Argentano, località San Lauro, per sistemare la condotta in un tratto in by pass che ha subito negli ultimi giorni lo scollamento, probabilmente per il cedimento del terreno circostante. Nelle prossime ore, dopo il riempimento parziale dei serbatoi, l’acqua dovrebbe raggiungere le utenze domestiche. Una squadra di conduttori della Sorical continuerà, anche nelle prossime ore, a monitorare l’acquedotto per assicurare il corretto riavvio di tutto lo schema idraulico.    
Home In Primo Piano Notizie

Nuovo intervento sull’Abatemarco

Questa mattina, una squadra specializzata della Sorical sta intervento nuovamente in località San Lauro, nel Comune di San Marco Argentano, riparare un tratto di condotta rotto. L’intervento si presenta molto complesso, si tratta di un punto in by pass, e i lavori, presumibilmente, si protrarranno per tutto il giorno. Dalle ore 9 è stata nuovamente interrotta l’erogazione per consentire alla squadra di lavorare in sicurezza. All’utenza Merone di Cosenza, Sorical garantirà l’erogazione dalle vasche di accumulo di Cozzo Muoio fino alle ore 12. Per il Comune di Rende e Montalto continuano ad essere serviti i serbatoi alimentati dall’acquedotto Capodacqua. (***Seguiranno aggiornamenti***
Home In Primo Piano Notizie

Siccità, De Marco: “Da sovra-erogazioni danni economici e ambientali”

“Le reti idriche dei centri abitati, ad oggi gestite dai comuni, hanno un elevatissimo livello di perdite e soprattutto distribuiscono male, in maniera molto disomogenea, l’acqua che SORICAL rende disponibile presso i serbatoi”. Lo ha detto l’ingegnere Sergio De Marco, responsabile dell’Area Operativa della Sorical nel corso di un’intervista ad Esperia Tv.

“In questo quadro – ha aggiunto De Marco – ci arrivano richieste, già prima dell’estate, di erogare più acqua di quanta sarebbe teoricamente necessaria per soddisfare l’intera domanda delle utenze. Queste sovra-erogazione ha dei costi diretti ingentissimi che Sorical non può ulteriormente sostenere, soprattutto se molti, troppi, Comuni non pagano o pagano con enormi ritardi il servizio reso dalla SORICAL. Inoltre questa sovra-erogazione si basa sulla possibilità che Madre Natura renda tali quantità disponibili alle sorgenti che alimentano gli acquedotti”.

“L’informativa ai Prefetti – ha spiegato De Marco – voleva solo rappresentare che Madre Natura, specificatamente in molte aree della provincia di Cosenza, purtroppo non renderà disponibile nei prossimi mesi tutta l’acqua che usualmente veniva prelevata. E’ chiaro che in una situazione come questa, pretendere di avere delle sovra-erogazioni della fornitura all’ingrosso non è una strada percorribile e l’unica strada maestra è iniziare a gestire le reti con maggiore attenzione, ovvero ridurre i livelli di perdite; reprimere anche con pesanti sanzioni gli utilizzi impropri come quelli irrigui; migliorare l’assetto funzionale delle reti, eseguire le corrette manovre idrauliche e regolare le pressioni in modo che l’acqua immessa da SORICAL in testa alle reti possa essere distribuita in maniera più omogenea tra le varie aree dei centri abitati.”

Home In Primo Piano Notizie

Caraffa, a rischio le sorgenti Catano Barone

Sorical ha segnalato alle autorità competenti il rischio per l’approvvigionamento idrico del Comune di Caraffa, 1800 abitanti, in provincia di Catanzaro. Le sorgenti Catano Barone, che alimentano il centro del catanzarese, per ben due volte sono state travolte da fango e sabbia a seguito di aventi alluvionali. Tutta l’area sovrastante la sorgente principale è interessata da un grave dissesto idrogeologico causato, secondo i sopralluoghi effettuati dagli organi competenti, dal taglio indiscriminato del bosco e della distruzione della folta vegetazione. Attività che negli ultimi anni hanno modificato l’equilibrio naturale della zona.

CLICCA SUL VIDEO E GUARDA

 

Home In Primo Piano Notizie

Emergenza idrica Crotone, ****aggiornamento****

Sorical e Congesi, con notevoli sforzi operativi, stanno gestendo l’emergenza idrica nella città di Crotone, a seguito della rottura della condotta, di competenza del Corap, che porta l’acqua grezza degli impianti Silani, dalla vasca di Calusia, nel comune di  Cotronei all’impianto di potabilizzazione. 
Da ieri sera Sorical sta ricevendo, in emergenza, l’acqua grezza da potabilizzare dal bacino Sant’Anna del Consorzio di Bonifica Jonio Crotonese, nella quantità utile ma non sufficiente a garantire la regolare portata delle utenze della città. Al fine di ridurre al minimo i disagi, la risorsa idrica da potabilizzare che varia da 160 a 200 litri al secondo, viene sollevata nei serbatoi della città seguendo una turnazione decisa dai tecnici di Congesi, il consorzio che gestisce la distribuzione dell’acqua nella città di Crotone. 
Intanto si continua a lavorare in località “Iannello” di Rocca di Neto per riparare la condotta di competenza del Corap. Da ieri sera addetti del consorzio industriale, dopo aver individuato la perdita, stanno svuotando la condotta e prosciugando tutta l’area per poter accedere al sito in sicurezza. Sul posto anche i vigili del fuoco di Crotone che hanno attivato due pompe idrovore, mentre un’altra pompa a scoppio è stata fornita dalla Sorical per accelerare la bonifica. Dal momento in cui i lavori saranno ultimati, ci vorranno tra 6 e 8 ore affinché l’acqua arrivi all’impianto di potabilizzazione Neto nella quantità richieste, circa 550 litri al secondo. Per tale ragione i tecnici della Sorical prevedono il completo ripristino del servizio solo nella giornata di domani.  

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi