Home In Primo Piano Notizie

De Marco: “Piano da 500 milioni per gli acquedotti”

La rivista di settore “Servizi a Rete” intervista il nostro direttore dell’Area Operativa
“Sorical ha redatto un piano da 500 milioni di euro per la costruzione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento di quelli esistenti.” Ad annunciarlo è il direttore dell’Area Operativa ing Sergio De Marco in un’intervista pubblicata nel numero di luglio/agosto di “Servizi a rete”, bimestrale specializzato nel settore della gestione delle rete del sottosuolo e sottoservizi, gas, acqua, elettricità, teleriscaldamento e telecomunicazioni.

L’ing De Marco spiega che “Sorical, non potendo agire con investimenti privati”, a causa dello stato di liquidazione, “ha formulato specifiche richieste di finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Calabria rivolte all’ammodernamento e al miglioramento funzionale dei sistemi di adduzione affidati alla sua gestione. Tali richieste per il momento sono state accolte solo in piccola parte. In particolare, esiste un piano complessivo da 500 milioni di euro per la costruzione di nuovi acquedotti e di ammodernamento degli acquedotti esistenti, ma appunto privo di pratica realizzabilità in assenza di finanziamenti ad hoc. Sorical ha poi dato ogni possibile contributo alla Regione Calabria per programmare e fare decollare un programma di ricognizione ed ammodernamento delle reti di distribuzione interne per circa ulteriori 100 milioni di euro. Non appaia un paradosso – ha puntualizzato De Marco – ma oggi è essenziale per Sorical che si attivi un radicale piano di investimenti che dovrà condurre anche ad una drastica riduzione del suo fatturato, con minori volumi di acqua erogati e conturizzati ai comuni serviti.”

Clicca qui per leggere l’intervista integrale 

 

Home In Primo Piano Notizie

Sorical apre secondo cantiere per la messa in sicurezza della condotta sul fiume Alli

Continuano le aperture dei cantieri per la messa in sicurezza dell’acquedotto Simeri Passante, che alimenta l’impianto dei potabilizzazione di Santa Domenica di Catanzaro. Sorical ha consegnato un altro cantiere all’impresa aggiudicataria della gara, dove sono previsti 2 interventi di riposizionamento e costruzione di argini a protezione della condotta a forte rischio rottura in caso di aumento della portata dei fiume Alli. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Calabria per un importo di 1,1 milioni di euro e fanno parte di un progetto più ampio di messa in sicurezza della condotta, posata per la quasi totalità del suo tracciato di circa 16 km, lungo l’area golenale destra del fiume Alli. La condotta risultò fortemente danneggiata dagli eventi alluvionali dell’autunno 2013 e poi di gennaio 2017. Sorical ha già effettuato rilevanti interventi di risanamento e varianti di tracciato negli anni trascorsi con proprie risorse e programmato ulteriori opere di sistemazione lungo delle altre tratte sulle quali, anche per l’impossibilità per la Sorical di disporre nelle necessarie coperture finanziarie entro il proprio bilancio, non era stato possibile intervenire in passato.Nei giorni scorsi è stato aperto il cantiere per la messa in sicurezza delle vasche di Magisano e dell’impianto di rilancio. Invece è in fase di progettazione l’altro intervento per un importo di 8,8 milioni per rendere più efficiente la rete di adduzione per Catanzaro Lido con la costruzione di un nuovo serbatoio di accumulo e nuove diramazioni. Infine un altro intervento è previsto nell’ambito della messa in sicurezza della strada Sp 25 che vede soggetto attuatore la Provincia di Catanzaro di un ulteriore finanziamento della Regione Calabria.  
Home In Primo Piano Notizie

Ultimati i lavori sul fiume Alli. Torna l’acqua a Catanzaro

Dalle ore 19 è stata rilanciata l’acqua potabile per i serbatoi di Catanzaro e dei comuni a nord della città. Sorical ha completato l’intervento di riparazione della condotta sul fiume Alli dello schema acquedottistico Simeri Passante. Un intervento non più procrastinabile che ha reso necessario chiudere l’adduzione dalle vasche di Magisano verso l’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica. Un intervento complesso, durato molte ore e ultimato nel tardo pomeriggio, a cui ha fatto seguito la verifica della tenuta della condotta. Ora i tecnici stanno monitorando l’erogazione ai serbatoi della città e dei Comuni serviti dall’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica.
Home In Primo Piano Notizie

Assemblea degli azionisti: Calabretta nuovo commissario liquidatore

L’Assemblea degli azionisti della Sorical, in seduta straordinaria, ha nominato l’avvocato Cataldo Calabretta commissario liquidatore della Sorical, su indicazione del socio Regione, in sostituzione dell’on. Luigi Incarnato.

Cataldo Calabretta, classe 1977, è nato a Ciró Marina in provincia di Crotone. È avvocato e docente universitario di diritto dell’informazione, corso di laurea in Giurisprudenza (Unical, Università della Calabria – Ecampus di Novedrate). È Dottore di Ricerca in “Impresa, Stato e Mercato”, conseguito presso il Dipartimento Giuridico dell’Università della Calabria con specializzazione in Diritto Privato. Ha frequentato il Corso di Specializzazione ISDACI di Milano  “per esperto in affari legali d’impresa”. Nel 2006 ha conseguito il Master di II Livello “Diritti umani e Legalità”.

L’assemblea degli azionisti ha proceduto anche al rinnovo dei componenti del Collegio Sindacale:  il socio Regione ha nominato il dottor Pasquale Saragò ( che assumerà la carica di presidente) e il dottor Francesco Quattromani. Il socio “Acqua di Calabria” ha confermato il dottor Baldassere Quartararo nel ruolo di commissario liquidatore e il dottor Francesco Saverio Nitti nel collegio dei Revisori dei Conti.
Da sinistra: Francesco Saverio Nitti, Baldassare Quartararo e Cataldo Calabretta

 

Home In Primo Piano Notizie

Magisano, aperto il cantiere per la messa in sicurezza delle vasche

Sono partiti i lavori di consolidamento delle pareti rocciose a valle delle vasche di demodulazione di Magisano. L’intervento è uno dei tre previsti sullo schema acquedottistico Simeri-Passante per la messa in sicurezza di tutto il sistema di adduzione al servizio della città di Catanzaro e dei Comuni di Sersale, Simeri Crichi, Sellia Marina e Cropani.L’impresa aggiudicataria dell’intervento ha preso possesso dell’area e da alcuni giorni sta costruendo le piste di accesso al cantiere. L’intervento, sollecitato da Sorical, metterà in sicurezza le vasche che raccolgono l’acqua rilasciata dalla diga del Passante e l’impianto di rilancio che alimenta la lunga condotta che porta l’acqua grezza all’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica. L’investimento, finanziato dalla Regione Calabria con un importo di 2.4 milioni di euro, è inserito nell’Accordo di programma quadro “Tutela delle acque e Gestione integrata delle risorse idriche” (DCipe 142/1999). Il contratto di appalto prevede 200 giorni di durata dei lavori, condizionati dalla portata dell’acqua del Fiume Alli.
Home In Primo Piano Notizie

Termo scanner negli uffici Sorical

Sorical rafforza le misure di contenimento alla diffusione del coronavuris a tutela dei propri dipendenti, impegnati nella gestione e conduzione del servizio essenziale dell’erogazione dell’acqua potabile attraverso la rete degli acquedotti regionali.  All’ingresso dei tre uffici direzionali e compartimentali di Cosenza, Catanzaro e Reggio, sono stati installati moderni termo scanner per la misura della temperatura corporea e con l’apertura automatica dei tornelli solo a chi indossa la mascherina. In tutte le 10 sedi prosegue inoltre la sanificazione dei locali e la sorveglianza sanitaria attraverso piani di assistenza medica e dotazione di idonei dispositivi di protezione individuale. Da lunedì è stato avviato un nuovo ciclo di screening con esami sierologici “rapid-test” effettuati a tutti i dipendenti dell’area operativa e a quelli che rientreranno in servizio dopo il periodo di “smart working”. Le misure messe in atto da Sorical sono tese non solo a tutelare i lavoratori, ma anche quanti avranno necessità di accedere agli uffici amministrativi come amministratori degli enti locali, clienti e i fornitori.   Tutte le procedure adottate da Sorical, dal 20 febbraio 2020, sono condivise con la Rsu aziendale e i rappresentanti dei lavori per la sicurezza.
telecontrollo
Home In Primo Piano Notizie

Sorical: Tirreno cosentino regge all’impatto dell’estate 2020

Attraverso un monitoraggio continuo e un’interlocuzione costante con gli uffici tecnici comunali nonché con tutti i sindaci, Sorical sta garantendo, senza particolari criticità, la continuità del servizio idrico su tutta la costa tirrenica Cosentina, dove negli ultimi giorni sono aumentate considerevolmente le presenze turistiche negli alberghi, residence e seconde case. L’ufficio di Zona di Bonifati ha messo in esercizio tutti gli impianti aggiuntivi che servono a soddisfare la maggiore richiesta di acqua potabile da parte dei Comuni. L’efficienza degli impianti di adduzione viene garantita attraverso la pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e di riparazione immediata di tratti di condotte ammalorate. Interventi straordinari che comportano l’interruzione del servizio giusto il tempo necessario per effettuare i lavori e, in molti casi, nemmeno avvertiti dagli utenti, grazie alla giusta regolazione di compenso dei serbatoi effettuata con la collaborazione dei tecnici comunali. In alcuni centri, da diversi giorni, si registrano segnalazioni di disservizi che la società ha prontamente segnalato ai Comuni, non essendo Sorical, come è noto, il gestore delle reti idriche. La scelte di alcuni Comuni di procedere alle chiusura notturna dell’erogazione è quasi sempre dettata all’eccessivo consumo che si registra, spesso causato dall’utilizzo improprio dell’acqua, che rende necessario aumentare la capacità di accumulo notturno, per avere portate adeguate durante le ore diurne. Per tale motivo Sorical ha avviato una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini al corretto utilizzo dell’acqua potabile. Spesso il comportamento scorretto di pochi rischia di compromettere il corretto funzionamento delle reti idriche con ripercussioni su ampi strati della popolazione.
Home In Primo Piano Notizie
È stato riavviato in tarda mattinata a l’impianto Maiorizzini al servizio di Amaroni, Jacurso e Stalettì. Questa notte una elettropompa, probabilmente a causa delle alte temperature degli ultimi giorni, è andata in avaria. Una squadra elettrica della Sorical, ha lavorato tutta la mattina per riparare il guasto. Sul posto, insieme al responsabile dell’Ufficio di Zona Tommaso Laporta, il sindaco di Jacurso, dottor Ferdinando Serratore che apprezzato l’immediato intervento della Sorical. poco prima di m
Home In Primo Piano Notizie

L’acqua del Menta nella zona sud di Reggio

La siccità che interessa gran parte del territorio calabrese sta causando una calo consistente di portata di alcune sorgenti dell’area sud della costa jonica reggina. Tra gli acquedotti colpiti il “Tuccio” che è passato da 250 a 150 litri al secondo con effetti di carenza idrica tutti i centri costieri fino alla zona sud di Reggio. Sorical, in accordo con il Comune, ha proceduto negli ultimi giorni alla rimodulazione delle fonti di approvvigionamento alimentando con l’acqua potabile del Menta la sud di Reggio. Tale manovra consente ai comuni a sud della città metropolitana, a partire da Melito Porto Salvo, di ripristinare la dotazione idrica in questo periodo di magra delle sorgenti. Contemporaneamente il Comune di Reggio Calabria ha attivato alcuni pozzi in emergenza per consentire tale rimodulazione a parità di utilizzo dell’acqua dall’invaso del Menta.  Sorical raccomanda ai calabresi, soprattutto in questo periodo estivo, l’uso responsabile dell’acqua potabile per evitare disequilibri di erogazione in zone idraulicamente svantaggiate.
Acquedotto, Abatemarco
Home In Primo Piano Notizie

Riavviato impianto Abatemarco

È stato riavviato l’impianto di sollevamento Nascejume che alimenta l’acquedotto Abatemarco. Questa notte, probabilmente a causa del maltempo, il sistema di allarme ha segnalato un’anomalia con fermo impianto. Alle prima ore del mattino una squadra elettrica della Sorical è giunta sul posto e riparato il guasto. A metà mattina il riavvio dell’impianto che solleva le acque delle sorgenti Nascejume e Favata Bassa, situate sul lato Tirrenino dell’Appennino, alle vasche di accumulo di San Donato di Ninea.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi