Home Notizie

Ripristinata erogazione dello schema Alaco

Questa notte si è verificato un fermo tecnico dell’impianto Alaco, i tecnici sono intervenuti alle ore 5 e alle 7 l’erogazione è stata ripristinata a pieno regime. Sorical comunica che in tarda mattinata potrebbe verificarsi una riduzione di portata nelle zone alte della città di Vibo.

Home In Primo Piano Notizie

Domani stop erogazione acqua dall’Alaco

Sorical, Comune di Vibo e la società affidataria dell’appalto della Regione di ingegnerizzazione della rete idrica hanno programmato per domani il fermo dell’erogazione idrica per la citta di Vibo Valentia per consentire l’effettuazione di diversi interventi sia sulla rete di grande adduzione gestita da Sorical, sia sulla rete idrica comunale.

Le imprese di manutenzione, per poter intervenire, necessitano di avere entrambe le reti idriche vuota, pertanto per domani mattina non è prevista l’apertura dei serbatoi.

Il fermo dell’acquedotto Alaco interesserà, oltre la città di Vibo, anche i Comuni di Sorianello, Pizzo, Pizzoni, Gerocarne, Stefanaconi, Sant’Onofro e Ionadi. Sorical procederà alla sostituzione di alcune apparecchiature idrauliche che, una volta in funzione, miglioreranno la gestione dell’acquedotto.

Sulla rete comunale, invece, i lavori consistono nell’installazione di alcune saracinesche al fine di distrettualizzare la rete e rendere più efficiente l’erogazione e i fermi per manutenzione.

I lavori dovrebbero terminare nel pomeriggio e l’erogazione da parte di Sorical verso i serbatoi dovrebbe riprendere dopo qualche ora.

Home In Primo Piano Notizie

Sorical “case study” della multinazionale Xylem

Sorical diventa case study nella gestione e rigenerazione dei pozzi di acqua potabile. Sulla rivista rivista online di Xylem Making Waves è stato pubblicato un articolo, ()tradotto anche in inglese, che ripercorre l’attività degli ultimi anni effettuata dalla Sorical con il Piano di riconfigurazione, ampliamento e ammodernamento della rete dei pozzi di approvvigionamento di acqua potabile. La Sorical dal 2017 ha stanziato importanti risorse per ripristinare l’efficienza idraulica delle opere, aumentando le portate emungibili e riducendo i consumi energetici di circa 3 milioni di euro. Operazione riuscita grazie all’esperienza e alle capacità del  personale operativo, nonché alle partnership intraprese dal gestore degli acquedotti regionali con le principali aziende al mondo, come la multinazionale statunitense Xylem, presente in 150 Paesi nel mondo con 360 sedi, oltre 16.000 dipendenti e un fatturato di 3,7 miliardi di dollari, leader nell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche con soluzioni innovative. La best practice riportato nell’articolo è la riqualificazione di 3 campi pozzi (Caloveto, Esaro e Tacina) sui 300 in gestione, che contribuiscono alla distribuzione di acqua potabile della zona jonica sud della provincia di Cosenza e Alto Jonio crotonese. “Molti dei pozzi gestiti dalla Sorical – è riportato nell’articolo – sono stati realizzati negli anni ‘80 e oggi presentano segni di decadimento e degrado conseguenti a vetustà, quali intasamento del dreno, corrosioni, incrostazioni diffuse nel filtro e nelle tubazioni. L’efficienza era compromessa non solo a causa del decadimento delle opere idrauliche ma anche a causa delle pompe utilizzate, in particolar modo dal punto di vista energetico. Sorical ha ripristinato l’efficienza idraulica dei pozzi attraverso azioni di tipo fisico/meccanico, come la spazzolatura, lo spurgo mediante Air-Lift, il Jetting Tool e il Pistonaggio. Queste azioni hanno permesso di eliminare le incrostazioni e i depositi sviluppati sulla superficie interna delle tubazioni, di rigenerare filtro e dreno e di rimuovere i detriti di sabbia e limo.
Sorical ha sostituito le pompe centrifughe all’interno di 5 pozzi con delle Z8 di Lowara, brand del gruppo internazionale Xylem; queste macchine sono risultate più idonee, rispetto a quelle precedentemente installate, per caratteristiche e curve idrauliche. Queste attività, completate negli ultimi anni, hanno permesso di raddoppiare, se non triplicare in alcuni casi, la portata emunta da ciascun pozzo e di ridurre i consumi elettrici. Un risultato senz’altro mirabile.”
Qui sotto trovi altri approfondimenti

https://www.soricalspa.com/manutenzione-pozzi/

Home In Primo Piano Notizie

Riparte l’erogazione del Menta verso Condera e Trabocchetto

Una squadra operativa della Sorical, supportata da un’’impresa di manutenzione, ha completato questa sera il lavoro di sostituzione di una valvola regolatrice all’interno di un pozzetto su via Condera. Un lavoro complesso, per le difficoltà di accesso al sito, che ha richiesto circa 13 ore di lavoro ininterrotto. Da poche minuti (ore 22) è stata riattivata l’erogazione verso il serbatoio Trabocchetto e Condera, mentre non è stato possibile attivare la linea verso il serbatoio Lazzaretto e Reggio Sud a causa di alcune perdite riscontrate sulla condotta. Pertanto l’ufficio di Zona di Reggio Calabria della Sorical ha disposto per domani mattina l’avvio di due cantieri che saranno chiusi nella giornata di domani. Queste due zone sono servite anche da altre fonti di approvvigionamento e si presume che i disagi siano minimi.

Home In Primo Piano Notizie

A Savelli l’acqua è potabile

https://www.soricalspa.com/wp-content/uploads/2020/09/risposta-ordinanza.pdf
Home In Primo Piano Notizie

Alta torbidità, ferma erogazione in alcuni comuni

Il maltempo, che si è abbattuto nelle ultime ore sulla Calabria, sta continuando a causare problemi all’erogazione idropotabile di alcune zone. Lo comunica la Sorical, società regionale che eroga l’acqua potabile ai serbatoi di 385 comuni calabresi.

Da questa mattina, a causa dell’alta torbidità registrata alle sorgenti, è ferma l’erogazione dell’ acquedotto Peschiera per i serbatoi dei comuni di Falconara Albanese e San Lucido. Sempre l’alta torbidità, però, dell’acqua grezza del fiume Trionto, impedisce la corretta potabilizzazione dell’impianto omonimo, ubicato nel territorio di Longobucco, al servizio dei comuni di Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese. Anche l’impianto di potabilizzazione Casali, al servizio principalmente del comune di Casali del Manco, ha subìto più fermi nelle ultime ore per l’alta torbidità.

Home In Primo Piano Notizie

Unindustria incontra Sorical: dialogo sul futuro del settore idrico

Incontro istituzionale tra Unindustria Calabria e Sorical. Il presidente dell’associazione degli industriali calabresi, Aldo Ferrara, alla presenza del direttore Dario Lamanna, ha accolto nella sede di Catanzaro il commissario liquidatore della società delle risorse idriche calabresi, Cataldo Calabretta, con il quale ha avviato un proficuo dialogo su questioni di interesse comune. La nuova pagina della storia di Sorical, targata Calabretta, si sposa perfettamente con la visione pragmatica di Unindustria Calabria che crede fortemente nella necessità di programmare e di condividere problematiche e soprattutto soluzioni.  “È stato un piacere accogliere nella nostra sede il commissario Calabretta. Riteniamo importante – dichiara Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria – consolidare un dialogo costante sul futuro del sistema idrico calabrese. Questo settore è strategico e abbiamo voluto, grazie alla disponibilità del commissario Calabretta, avviare un confronto costruttivo su alcuni temi strategici, anche in considerazione delle opportunità offerte dal Revovery fund e dalla progettazione europea. Abbiamo portato all’attenzione del commissario – sottinea Ferrara – anche alcune questioni pregresse relative ad alcune imprese calabresi operanti nell’ambito d’intervento di Sorical; sul punto Calabretta ci ha tranquillizzato prontamente affermando che la società provvederà a regolarizzare a breve tutte le situazioni pendenti. Siamo certi – sottolinea Ferrara – che la competenza e l’attenzione del commissario, già ampiamente dimostrate in questa prima fase di mandato, faranno bene al presente ed al futuro di Sorical e noi siamo a sua disposizione per contribuire alla definizione di strategie efficaci, rispondenti alle necessità del territorio calabrese”.  “Sono molto lieto di avere incontrato il presidente Ferrara ed il direttore Lamanna. Ho accettato l’invito della presidente della Regione Calabria Jole Santelli – dichiara il commissario Cataldo Calabretta– e stiamo andando verso una direzione precisa per il futuro di Sorical, uscendo finalmente dalla fase commissariale per dare vita ad una società pubblica. Il nostro obiettivo, previa definizione di un piano industriale funzionale, è creare un sistema idrico integrato, così come ci viene chiesto a livello nazionale ed europeo. In questi giorni ho incontrato molti validi professionisti che lavorano in Sorical e sono certo che riusciremo a rilanciare la società nel pieno rispetto dei diritti e delle esigenze dei cittadini calabresi”.
Strada franata, Calabretta incontra Nesci
Home In Primo Piano Notizie

Strada franata, Calabretta incontra Nesci

Sorical ha trasmesso questa mattina all’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia una proposta, supportata da una dettagliata relazione tecnica, di revoca della chiusura della strada provinciale 73 e apertura limitata al traffico, con senso unico alternato regolato da un impianto semaforico. E’ quanto ha riferito alla parlamentare del M5S, Dalila Nesci dal commissario della Sorical Cataldo Calabretta, nel corso di un incontro che si è tenuto negli uffici della sede direzionale di Catanzaro. Il 15 luglio scorso, un breve tratto della strada, tra i Comuni di Gerocarne e Sorianello, è franato a causa di uno smottamento a seguito della rottura della diramazione dell’acquedotto Alaco. Sorical, dopo aver riparato la condotta, ha avviato le procedure per ricostruire il tratto di strada danneggiato. I lavori – ha spiegato il commissario alla parlamentare – potranno completarsi non prima della fine di ottobre e per attenuare i disagi delle popolazioni interessate, anche in vista dell’apertura della scuole, Sorical ha chiesto ai tecnici incaricati dei lavori di ricostruzione del tratto in frana, di valutare, in base alle perizie geologiche già eseguite, l’istituzione, già da lunedì prossimo, nella tratta danneggiata un senso unico alternato, regolato da apposito impianto semaforico. La nota tecnica, trasmessa alla Provincia di Vibo, analizza le condizioni di stabilità del corpo stradale nelle condizioni di esercizio limitato al transito sulla sola corsia del lato monte, quello ovviamente opposto al versante franato. Ora ogni decisione è rimessa all’amministrazione provinciale di Vibo Valentia.
Home In Primo Piano Notizie

Strada provinciale 73, Calabretta rassicura i sindaci su parziale riapertura

Sorical rassicura i sindaci di Gerocarne e Soriano Calabro sulla tempistica dei lavori di ricostruzione e consolidamento del tratto della strada provinciale n. 73 Soriano-Mesima, parzialmente danneggiato a causa della rottura della condotta dell’acquedotto Alaco, oggi chiusa al traffico.

Nel pomeriggio, su disposizione del commissario liquidatore, avv. Cataldo Calabretta,  che ha ricevuto diverse sollecitazioni da parte dei rappresentati della istituzioni del territorio, si è fatto il punto sullo stato dell’arte delle procedure adottate dall’Area Operativa della Sorical diretta dall’ingegnere Sergio De Marco.

Sin dal primo istante Sorical ha effettuato la riparazione della condotta, operazione per ovvii motivi prioritaria rispetto a qualsiasi altra attività dal momento che si era venuto ad interrompere completamente il servizio idropotabile ad una popolazione di molte decine di migliaia di abitanti. Contestualmente la società si è immediatamente attivata dapprima per mettere in sicurezza l’arteria stradale e subito dopo per progettare gli interventi e le opere necessarie alla completa riparazione della strada.

 

Le necessarie indagini geologiche hanno dato evidenza del fatto che il corpo stradale è in massima parte poggiato su dei terreni argillosi che rendono alquanto impegnative le opere di fondazione dei muri necessari alla ricostruzione del corpo stradale. I tecnici che abbiamo sin da subito incaricato, un ingegnere esperto in progettazioni stradali e strutturali, supportato da un geologo, ci consegneranno il progetto nella sua redazione esecutiva entro la fine della prossima settimana e Sorical, immediatamente dopo avere esperito le pratiche di rito: deposito c/o gli uffici del Genio Civile e relativa approvazione ed autorizzazione degli uffici tecnici dell’amministrazione provinciale, procederà in via di urgenza all’affidamento dei lavori ad una impresa esecutrice di indiscutibile affidabilità e competenza specifica in tali tipi di interventi.

Nel frattempo, nelle more di realizzare gli interventi definitivi che potranno completarsi non prima della fine di ottobre, per attenuare i disagi delle popolazioni interessate e con il supporto degli stessi professionisti incaricati, si sta valutando la possibilità di proporre alla competente Amministrazione Provinciale di riaprire la strada al traffico, seppure istituendo nella tratta danneggiata un senso unico alternato, regolato da apposito impianto semaforico. SORICAL da parte sua provvederà a mettere ulteriormente in sicurezza il corpo stradale nella parte danneggiata coprendo con degli appositi teli in PVC le sezioni del rilevato interessate dai franamenti ed estendendo sia verso monte che verso valle le barriere di protezione tipo New Jersey  ed inserendo una più robusta recinzione che separi la corsia di marcia di cui si prevede la riapertura dall’area del cantiere in via di installazione.

Home In Primo Piano Notizie

Sorical e Comune di Spezzano Albanese, sinergia sempre più stretta

“In questi ultimi anni tra Sorical e il Comune di Spezzano Albanese c’è stata una proficua collaborazione istituzionale, è migliorato il servizio idrico, a totale beneficio dei cittadini”. Lo ha detto il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, incontrando questa mattina il neo commissario di parte pubblica della Sorical, Cataldo Calabretta. Il sindaco ha augurato al neo commissario un buon lavoro e l’auspicio che la sinergia tra Comune e Sorical continui anche per il futuro. Il sindaco ha illustrato i benefici che hanno ottenuto i cittadini di Spezzano Albanese, trovatosi alcuni anni fa con severi problemi idrici e con l’approvvigionamento non più sufficiente a soddisfare la domanda del Comune. Sorical ha rimesso in esercizio il campo Pozzi Esaro, abbandonato molti anni fa a causa del forte abbassamento della falda e nel frattempo valndalizzato. La messa in esercizio ha consentito di integrare l’approvvigionamento idrico anche dei comuni limitrofi, cioè Tarsia, San Lorenzo e Terranova da Sibari. Il commissario Calabretta, nell’apprezzare la riconoscenza del sindaco per il lavoro fatto, ha assicurato piena e fattiva collaborazione tra Sorical e il Comune per il futuro.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi